La Festa federale della musica popolare di Bellinzona si aprirà giovedì 21 settembre alle 18, con le prime performance musicali, cui seguirà un concerto speciale in Piazza del Sole dove si esibiranno, tra gli altri, Marco Zappa, i Vox Blenii e gli ospiti speciali della serata, i Vad Vuc.
Il venerdì 22 settembre l’animazione inizierà alle 16.00, con spettacoli e attività musicali tra la Stazione di Bellinzona, Piazza Governo, Piazza del Sole e Castelgrande e su diversi palchi supplementari. Durante la giornata sono previste le esibizioni con e senza giuria organizzate dall’Associazione Svizzera Musica Popolare (ASMP). Alle 19.00 è in programma la cerimonia con i discorsi ufficiali dei rappresentanti di Confederazione, Cantone e Città, a seguire concerti con ospiti speciali in Piazza del Sole fino alle 02.00.
Il sabato 23 settembre è previsto il tradizionale mercato di Bellinzona, arricchito dalla presenza della musica popolare, che nel corso della giornata prevede una seconda serie di esibizioni con e senza esperti nelle varie locations del centro storico oltre ad eventi e spettacoli musicali sui vari palchi della festa che chiuderà con la festa danzante in piazza del Sole alle 02:00.
La domenica 24 settembre continueranno dalle 09.00 alle 13.00 le esibizioni con e senza esperti organizzate dall’ASMP, mentre dalle 11.00 alle 21.00 sui vari palchi della festa saranno proposti concerti e spettacoli musicali. Al centro di questa giornata, alle 14.00, l’evento principe della domenica ossia il Corteo della Musica Popolare lungo il viale Stazione, trasmesso in diretta televisiva dalla SSR, che sarà anche presente con numerose altre trasmissioni live su vari canali televisivi e radiofonici nazionali durante i quattro giorni della Festa.
L’evento di chiusura sarà organizzato in Piazza del Sole dalle 19:00 a mezzanotte.
PerBacco! alla Festa federale della musica popolare
La tradizionale festa della vendemmia di Bellinzona sarà quest’anno “ospite” della Festa Federale della Musica Popolare. PerBacco! non è solo vendemmia e vini, ma un invito esclusivo che condurrà turisti e residenti per le vie del nostro caratteristico centro storico all’ombra degli antichi castelli, offrendo loro un ambiente conviviale e la possibilità di ascoltare della buona musica mentre assapora gli ottimi vini ticinesi, un modo per instaurare un rapporto con il territorio adatto a tutti, anche a giovani e famiglie.
In tutto l’arco della manifestazione, unica per le sue caratteristiche in Ticino, saranno aperti i 3 wine bar dell’associazione PerBacco! con la possibilità di provare 75 etichette di vini della regione, oltre ai 4 punti ristoro dove è invece possibile addentrarsi nel mondo gastronomico locale.
Altri eventi in programma come la pigiatura dell’uva, la distillazione e il bottaio al lavoro accolgono il visitatore rendendolo partecipe delle tradizioni della lavorazione dell’uva fino alla sua trasformazione in vino o distillati.
I ticinesi sul palco
La grande sorpresa dell’edizione 2023 della Festa federale di musica popolare è la partecipazione in massa dei gruppi della Svizzera italiana. Oltre 60 i gruppi che porteranno a settembre la loro particolare declinazione del sentimento musicale ticinese e grigioni italiano su questo palcoscenico nazionale, su un totale di 240 gruppi partecipanti all’evento da tutta la Svizzera. Un riscontro positivo tutt’altro che scontato rispetto a un mondo della musica popolare che qui si differenzia dalla realtà del Nord delle Alpi: in Ticino la musica popolare significa specialmente canto, tradizione orale, bandelle e serate in compagnia. Avremo formazioni che proporranno quindi soprattutto canti, ma anche gruppi che partendo dai canti hanno sviluppato sonorità anch’esse tipiche delle nostre Valli e dei nostri laghi. Altra tradizione sud alpina confermata è quella della bandella, declinazione popolare dei gruppi di fiati sempre molto presenti sul territorio, che solo in Ticino coinvolge più di duemila musicisti. Restando fra i gruppi locali relativamente numerosi, non possiamo scordare le orchestre di fisarmoniche e i gruppi mandolinistici, cultori di una tradizione radicata quanto quella delle filarmoniche.
Tra i principali nomi dei gruppi svizzeri annunciati abbiamo per esempio i Rusch Büeblä (SZ), i Bündner Ländlermix (GR), il quartetto Schwyzerörgeli UrWurzu (BE), gli Alpinis della Scuola di Musica di Lucerna (LU), la Bauernmusik Altdorf (UR), i Setteretal-Buebe (AI), la banda Edelweiss (OW), la Oberbaselbieter Ländlerkapelle (BL), la Ländlerfrinda Aletsch (VS), la suonatrice di corno alpino Lisa Stoll (SH) con Ohalätz (SO), il duo di fisarmoincisti Frickbuebe (SG), Willis Wyberkapelle (SG), La-Fa-MiTille (VD) o Carlo Brunner con Pepe Lienhard (AG). L’elenco delle formazioni che si esibiranno è naturalmente molto più lungo e sarà pubblicato prossimamente.
La musica popolare abbraccia tutto l’arco alpino, dall’Occitania a Capodistria: avremo dunque alcuni ospiti anche dall’Italia che ci regaleranno emozioni e suoni ancestrali a ulteriore dimostrazione di quanto questo denominatore comune che è la musica, leghi tutto il popolo alpino.
Promozione e presenza agli eventi
In vista dell’evento, il comitato d’organizzazione in collaborazione con l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, è attivo sia sul fronte della promozione, ma anche nella vendita del pin di sostegno tramite degli stand, in alcuni casi accompagnato da un gruppo musicale, che sarà presente oltre al mercato cittadino del sabato, anche durante alcuni eventi di musica popolare nel resto della Svizzera e presso alcune importanti filiali dello Sponsor Gold Coop. Il pin di sostegno è acquistabile presso gli InfoPoint turistici della regione Bellinzona e Valli, presso gli sportelli multifunzionali della Città e online al seguente link: http://bitly.ws/IB89. Si ricorda che l’entrata all’evento è gratuita.
Inoltre, a partire dall’inizio di luglio la Città di Bellinzona inizierà a tingersi di giallo, grazie alla collaborazione con i ristori e con i commerci del Centro Storico.
Biglietti per l’area VIP acquistabili online!
Da oggi sono inoltre in vendita online i biglietti per godersi la musica popolare nell’esclusiva area VIP. Sono acquistabili i biglietti per ogni singola sera:
- Biglietti giovedì: http://bitly.ws/J47V
- Biglietti venerdì: http://bitly.ws/J487
- Biglietti sabato: http://bitly.ws/J48h
- Biglietti domenica: http://bitly.ws/J48p
I social della Festa Federale di Musica Popolare
Sito web: www.bellinzona2023.ch
Facebook e Instagram: @bellinzona2023 #bellinzona2023
Youtube: https://youtu.be/voFkx7_gFPw
Email: media@bellinzona2023.ch