Dal 9 al 12 ottobre 2025, Piazza del Sole a Bellinzona ospiterà la sesta edizione di Sconfinare Festival, appuntamento culturale promosso dalla Città, che quest’anno mette al centro il tema del corpo come spazio di identità, trasformazione e incontro. La rassegna invita a interrogarsi sui confini – biologici, culturali, sociali e simbolici – che definiscono la quotidianità e che, nell’era digitale, diventano sempre più fluidi.
Il programma si distingue per l’approccio interdisciplinare e la capacità di intrecciare prospettive differenti. L’apertura vedrà a confronto lo psicoanalista Vittorio Lingiardi e il filosofo Maurizio Ferraris, mentre la chiusura sarà affidata al dialogo tra Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi sul legame fra corpi, crimine e narrazione.
Accanto agli incontri di approfondimento, lo Sconfinare Festival 2025 proporrà lo spettacolo teatrale di Alessandro Bergonzoni, la lectio visiva di Riccardo Falcinelli e una nuova edizione di Oltre il muro, maratona di riflessioni con voci di primo piano come Concita De Gregorio, Antonio Franchini, Vera Gheno, Porpora Marcasciano e Matteo Lancini. In pratica, con una proposta che attraversa filosofia, psicoanalisi, arti visive, teatro e cinema, il festival si pone l’obbiettivo di rendere il suo dibattito appetibile per tutte e tutti.
Sempre per questo motivo, la novità di quest’anno è la sezione experience, pensata per coinvolgere direttamente i partecipanti: dall’esperienza di yoga e poesia Radici e respiri alla proiezione Corpi sensibili realizzata con La Lanterna Magica, fino ad attività che invitano a sperimentare in prima persona i confini fra corpo e linguaggio.
Il Festival non trascura nemmeno la letteratura: domenica 12 ottobre sarà consegnato il Premio Giorgio Orelli, giunto all’ottava edizione e dedicato alla memoria del poeta ticinese.
Lo spirito della manifestazione resta quello di un evento conviviale e aperto: accanto alle conferenze, la tensostruttura trasparente di Piazza del Sole accoglierà anche un bistrot, un bookshop e spazi dedicati alla socialità.
La rete di collaborazioni, che include realtà come il Circolo del Cinema di Bellinzona, il festival per ragazzi Storie Controvento, La Lanterna Magica, Bibliomedia e la Fondazione Sasso Corbaro, conferma la vocazione di Sconfinare come piattaforma culturale in grado di dialogare con pubblici diversi, dalle scuole ai lettori più appassionati.
Tutti i dettagli su biglietti, abbonamenti e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale.
Con una proposta che attraversa filosofia, psicoanalisi, arti visive, teatro e cinema, Sconfinare Festival 2025 si conferma come uno dei principali momenti di riflessione culturale in Canton Ticino, capace di tradurre in forma pubblica le domande più urgenti sul nostro tempo.