Il mecenatismo è sempre stato, nella vicina Italia e non solo, motore di tanti momenti artistici e di tanti geni intellettuali che probabilmente non avrebbero potuto operare con tanta libertà senza un così importante input economico e morale.
È questo il punto di vista da cui parte la bella mostra in programma fino al 31 gennaio, nella già di per sé interessante sede del Castello di Masnago, a 5 minuti dal centro di Varese.
Nel salotto del Collezionista. Arte e Mecenatismo fra Otto e Novecento è un’importante raccolta di opere curata dallo storico dell’arte Sergio Rebora.
70 capolavori in esposizione, alcuni desueti – vere chicche da scoprire con gioia – altri di pregio già ampiamente riconosciuto, opere fondamentali nella storia dell’arte moderna. Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giacomo Balla, tanto per fare degli esempi. Non soltanto dipinti e sculture ma anche oggetti provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo e dei Musei Civici di Varese, ma anche giunti per l’occasione dalle più importanti collezioni lombarde, come il Museo della Scienza e della Tecnica o il Poldi Pezzoli, entrambi di Milano. Ma anche, per esempio, dall’affascinante Casa Museo Lodovico Pogliaghi del Sacro Monte di Varese. Un luogo magico, evocativo e incantevole, nato dal genio del suo proprietario – ideatore fra mille altre cose del portale del Duomo di Milano – che vi consigliamo di visitare magari nel pomeriggio dopo aver visto la mostra al Castello di Masnago.
Tornando a quest’ultima, è bene sapere che l’obbiettivo degli organizzatori è mettere in primo piano la passione per l’arte di tanti illustri lombardi, nella maggior parte dei casi esponenti dell’alta borghesia, industriali e politici, che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento grazie alla loro attività di mecenati hanno portato a Varese pittori, scultori e architetti, per decorare dimore di residenza e più spesso ancora di villeggiatura. Molti di queste beni – mobili e immobili – sono stati poi negli anni donati a istituzioni pubbliche o private, per essere poi goduti dalla collettività.
Nel salotto del Collezionista. Arte e Mecenatismo fra Otto e Novecento
Ingresso gratuito
Castello di Masnago, Musei Civici di Varese
Via Monguelfo (Ingresso Parco)
Dal 3 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021
Da martedì a domenica ore 9.30 – 12.30 / 14-18
Catalogo Silvana editoriali, Cinisello Balsamo (MI)
VISITE GUIDATE
Visite guidate per gruppi su prenotazione con “Archeologistics”, da contattare ai seguenti recapiti: 39 328.8377206; info@archeologistics.it
INFORMAZIONI
Castello di Masnago
Tel 0332.820409