Al via il programma dedicato ai festeggiamenti del bicentenario della nascita di Antonio Ciseri (1821–1891).
Lugano
Molte le mostre dedicate all’artista, che verranno inaugurate in diverse sedi espositive del Cantone. Proseguono dunque le iniziative per l’«Anno ciseriano 2021» e il primo evento in calendario è quello che si è inaugurato il 3 ottobre con l’apertura, al Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano, di una mostra allestita a Palazzo Reali con le opere della Collezione della Città. Accanto al grande dipinto storico La partenza di Giano della Bella per il volontario esilio e a una serie di ritratti, saranno esposti i bozzetti, studi e disegni preparatori per alcuni dei suoi maggiori capolavori.
Locarno
A Locarno invece si può visitare la mostra al Museo Casorella, frutto di una collaborazione tra i Servizi culturali della Città di Locarno e l’Associazione Antonio Ciseri 2021. La mostra riunisce un nucleo di opere presenti sul territorio, quasi tutte di proprietà privata, alcune esposte per la prima volta. Attraverso i ritratti, le grandi tele religiose e storiche, e una selezione di bozzetti e disegni, il percorso espositivo darà riscontro del contesto e della cerchia alla quale Antonio Ciseri aveva accesso in Ticino. In occasione della mostra locarnese, sarà anche attiva una collaborazione con il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, nello specifico nel contesto della formazione dei docenti di Arti visive e plastiche per il settore della Scuola Media, che lavoreranno sulle tele di Ciseri.
Ascona
Seguirà, il 30 ottobre, l’apertura della mostra al Museo Castello San Materno di Ascona, dove si potrà ammirare una selezione di ritratti realizzati dal Ciseri, tutti provenienti da collezioni private ticinesi. La mostra diventerà anche uno spazio esclusivo di scoperta e studio per due classi del Collegio Papio di Ascona, che lavoreranno sul tema del ritratto con le docenti di arte visiva e in collaborazione con il FAI Swiss, fondazione associata al FAI-Fondo Ambiente italiano.
Durante le mostre di Lugano, Locarno ed Ascona, verrà inoltre presentato in proiezione continua A.C. Pinxit. Viaggio in quattro opere, un breve documentario d’arte del regista Adriano Kestenholz.
Rancate
Infine, a partire dal 14 novembre, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedicherà una mostra-dossier all’allievo di Antonio Ciseri di maggior talento, Giacomo Martinetti (1842–1910), pittore nato a Firenze da famiglia originaria di Barbengo: qui si conservano, nella chiesa di Cernesio, due importanti opere. La sua formazione iniziale si compie presso l’Accademia di belle arti di Firenze, ma decisivo è il rapporto con il conterraneo Antonio Ciseri con cui stabilisce un legame di amicizia e fiducia. Martinetti lavora soprattutto su temi sacri, anche per i francescani di Gerusalemme, per i quali esegue diverse tele di grande formato. Nonostante il successo riscosso in vita è stato in seguito dimenticato. La mostra-dossier e il catalogo rappresenteranno l’occasione per riscoprirlo.
Inoltre, fino al 28 novembre, sarà possibile visitare il Museo della Madonna del Sasso a Orselina che ospita stabilmente due sale dedicate a opere di Antonio Ciseri.
E, fino al 17 ottobre, si potrà ancora visitare l’allestimento curato dall’ARCT Antonio Ciseri e gli avi da Ronco a Firenze, a Casa Ciseri a Ronco Sopra Ascona.
Gli appuntamenti paralleli: programma
A completare il vasto programma espositivo, l’Associazione Antonio Ciseri 2021 propone una serie di appuntamenti paralleli (incontri, conferenze, visite guidate), utili ad approfondire l’arte di Antonio Ciseri e a facilitare la conoscenza e la fruizione del suo importante lascito artistico.
- Dal 9 ottobre 2021, ore 17:30, Locarno, Museo Casorella –mostra Omaggio ad Antonio Ciseri in Ticino, a cura di Veronica Provenzale.
- 20 ottobre 2021, ore 18:30, Muralto, Palazzo dei Congressi – Presentazione della monografia Antonio Ciseri e il Ticino e tavola rotonda condotta dalla curatrice Veronica Provenzale, con Simonetta Biaggio-Simona e Giulio Foletti. Segue la presentazione del video del regista Adriano Kestenholz AC Pinxit. Viaggio in quattro opere.
- 29 ottobre 2021, ore 18:00, Ascona, Museo Castello San Materno – Inaugurazione della mostra Antonio Ciseri e il Ticino. Ritratti dalle collezioni ticinesi.
- 14 novembre 2021, Rancate, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst – Apertura della mostra-dossier Giacomo Martinetti (1842–1910). Omaggio all’allievo ticinese di Antonio Ciseri (14.11.2021–25.4.2022).
- 20 novembre 2021, ore 14:00, Orselina, Museo e Santuario della Madonna del Sasso – Visita guidata di Lara Calderari e Diana Rizzi (Ufficio dei beni culturali), Il Trasporto di Cristo al sepolcro e le opere del Museo della Madonna del Sasso di Orselina. È richiesta l’iscrizione all’indirizzo dt-ubc@ti.ch
- 12 dicembre 2021, ore 11, Muralto, Palazzo dei Congressi – Musei Virtuali: l’esempio di Virtual Ciseri – Stefano Gilardi con Marco Meneguzzo e Giuliano Bianucci.
L’immagine:
Antonio Ciseri, Date a Cesare quel che è di Cesare, 1861–63, Olio su tela, Collezione privata (foto: Roberto Pellegrini). Porzione.