Il prezioso volume edito dai Meridiani Mondadori, porta il Premio Chiara ancora una volta a Lugano. E lo fa con la solita ricchezza di contenuti e personaggi. A presentare il libro dedicato alle storie di Andrea Camilleri infatti, oltre al curatore Mauro Novelli, saranno presenti tre prestigiosi intellettuali: gli scrittori Antonio Franchini e Luca Crovi  e il responsabile delle attività culturali della Biblioteca cantonale di Lugano, Luca Saltini.

Il libro presentato dal Premio Chiara a Lugano

Il nuovo Meridiano Mondadori dedicato ad Andrea Camilleri offre uno spaccato prezioso per comprendere la caratura del maestro della letteratura italiana, definendone non solo la grandezza della prosa e la magia della qualità stilistica, ma anche – e forse in particolare – la cifra intellettuale ed etica che permea tutto il lavoro di romanziere, offrendo al lettore una pluralità di temi e “quadri “della società italiana dell’ultimo secolo, di cui è stato spesso testimone.

Fine narratore, acuto osservatore, ironico reporter della quotidianità, Camilleri torna fra noi grazie a questa importante antologia, che ce ne fa sentire un po’ meno la grande mancanza.

Con questo secondo volume dei Meridiani, si chiude il cerchio intorno al commissario più amato d’Italia. “Si completa con questo volume – racconta la casa editrice – l’offerta delle opere di Camilleri nei Meridiani. La scelta dei testi, che procede a partire dal precedente volume delle Storie di Montalbano, copre un arco temporale durante il quale sono usciti oltre venti romanzi e diversi racconti dedicati al commissario più celebre d’Italia. La postura intellettuale ed etica del suo autore, da sempre politicamente impegnato e fino all’ultimo intento a testimoniare i più alti valori del vivere civile, ha certamente contribuito al successo editoriale di questi libri, insieme alle trasposizioni televisive con protagonista Zingaretti”.

Anche questo volume è stato affidato a Mauro Novelli, che propone al lettore una scelta di sei romanzi come altrettante “variazioni sul giallo”, da Il giro di boa a Riccardino, e una selezione dei racconti più significativi pubblicati in volumi o antologie, compresi quelli che raccontano le prime indagini del giovane Montalbano.

Bambi Lazzati, fondatrice del Premio, introduce gli ospiti durante una passata edizione del Chiara

I relatori dell’evento

Antonio Franchini, già estensore della Cronologia per il primo volume, ha messo mano alla biografia dell’autore aggiornandola e rivedendola alla luce dei nuovi documenti emersi dall’archivio Camilleri.

Mauro Novelli insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria. È autore di saggi e volumi di ambito ottonovecentesco, quali Divora il tuo cuore, Milano, il Saggiatore, dedicato a Carlo Porta, e La finestra di Leopardi, Feltrinelli, viaggio sentimentale nelle case degli scrittori italiani.
Fa parte del Consiglio Direttivo del Centro Nazionale Studi Manzoniani e della Commissione scientifica dell’Archivio Prezzolini di Lugano.
Per i Meridiani Mondadori ha curato le Storie di Montalbano di Andrea Camilleri e le Opere di Piero Chiara.

Antonio Franchini, nato a Napoli nel 1958. Ha esordito nel 1991 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi, Leonardo. Del 1996 è Quando scriviamo da giovani, Sottotraccia. Con Marsilio ha pubblicato Quando vi ucciderete, maestro?, 1996, Acqua, sudore, ghiaccio, 1998, L’abusivo, 2001, Cronaca della fine, 2003, Signore delle lacrime, 2010, Memorie di un venditore di libri, 2011. Per Mondadori Gladiatori, 2005, per Gallucci La principessa, la scimmia e l’elefante, 2009, per NN Il vecchio lottatore, 2020, con cui è stato finalista al Premio Chiara 2021. Vive a Milano e lavora nell’editoria.

Luca Crovi, esperto di letteratura di genere, lavora per Bonelli Editore. Critico musicale per «Italia Oggi», «Il Giornale» e «Max», ha pubblicato Noir. Istruzioni per l’uso, 2013, L’ombra del campione, 2018, L’ultima canzone del Naviglio, 2020. Ha sceneggiato fumetti. Con Tutti i colori del giallo, 2002, da cui la trasmissione di Radio2, ha vinto il Premio Flaiano 2005.

Luca Saltini, responsabile attività culturali della Biblioteca cantonale di Lugano. Laurea in filosofia conseguita a Milano e un dottorato in Lettere dell’università di Ginevra. Ha pubblicato, come autore o curatore, una quindicina di volumi su temi storici e letterari. Con Il viaggiatore della parola (2007) ha vinto il premio letterario internazionale Cesare Angelini. Ha pubblicato i romanzi Tattoo, Il Demolitore di camper, Periferie.

Qui tutti gli eventi del Premio Chiara 2023.

L’immagine
Il primo piano di Andrea Camilleri in testa a questo articolo, gentilmente concesso, è stato scattato nel 2010, quando al maestro fu conferito il Premio Chiara alla carriera.