La cultura contemporanea è in costante evoluzione e l’Associazione Fare Arte nel Nostro Tempo (NEL) con Il futuro è aperto… si impegna a esplorare le sfide e le incertezze che caratterizzano il nostro presente attraverso una serie di incontri e opere d’arte video. Questa rassegna si propone di coinvolgere il pubblico in riflessioni profonde e consapevolezza su temi cruciali per il futuro.
Come affermava il filosofo Karl Popper, “Il futuro è aperto. Dipende da tutti noi, da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo oggi, domani e dopodomani, che dipende dai nostri desideri, speranze, timori, da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro”. Questa citazione sottolinea la responsabilità condivisa di plasmare il nostro destino.
Il programma de Il futuro è aperto…
La rassegna è composta da quattro appuntamenti
- Quando l’Atto Creativo è Ideato da una Macchina – 20 settembre 2023
- Dove: LAC Lugano Arte e Cultura, Sala 1
- Orario: 18:15
- Descrizione: Questo incontro esplorerà il complesso rapporto tra creatività e intelligenza artificiale, con esibizioni musicali ideate da un’intelligenza artificiale e suonate dal violinista Enrico Dindo. Parteciperanno esperti come Roberto Badaracco, Vicesindaco della Città di Lugano, e Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera italiana (USI), tra gli altri. La serata sarà moderata da Giovanni Pellegri.
- Sfasature tra Memoria del Passato e Proiezioni nel Presente – 25 ottobre 2023
- Dove: LAC Lugano Arte e Cultura, Sala 4
- Orario: 18:15
- Descrizione: Questa serata offrirà una rassegna video che esplora il concetto di tempo profondo e contemporaneità. Le opere presentate riflettono sul nostro passato culturale e storico, mettendo in luce eventi che ancora influenzano il nostro presente e futuro. La serata sarà curata da Giovanna Manzotti e seguita da riflessioni del filosofo Michele Amadò.
- Quando la Scrittura è Creata da una Macchina – 15 novembre 2023
- Dove: Auditorio dell’Università della Svizzera italiana
- Orario: 18:30
- Descrizione: Questo appuntamento esaminerà l’impatto dell’automazione sulla creazione di testi e il suo ruolo nella cultura, nella qualità dell’informazione e nel futuro professionale dei giovani. Gabriele Beccaria, giornalista de “La Stampa,” presenterà estratti di video scientifici, seguito da una tavola rotonda con esperti del settore. La serata è in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI).
- Ciò Che il Tempo Cancella e Ciò Che Non Muore – 30 novembre 2023
- Dove: Biblioteca Cantonale di Lugano
- Orario: 18:00
- Descrizione: Questo ultimo incontro esplorerà il ruolo dell’arte nel comunicare temi universali attraverso il tempo. Sarà presentato un contributo dell’artista Anselm Kiefer e si discuterà delle fortune e delle sventure critiche di due grandi artisti lombardi: Caravaggio e Giacomo Ceruti.
Gli incontri saranno registrati e resi disponibili online sul sito web dell’associazione e sul canale YouTube.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattate: participate@associazione-nel.ch.
Un progetto curato da Cristina Bettelini, Giovanni Pellegri, Francesca Gemnetti e Giovanna Manzotti, con il sostegno di diverse istituzioni, tra cui il Cantone Ticino Fondo Swisslos e la Città di Lugano.