Il decennale del FFDUL: il concorso internazionale di lungometraggi

In occasione del decimo anniversario del FFDUL, è stato introdotto il Concorso Internazionale di Lungometraggi, con la presentazione di 8 film in anteprima svizzera. Questi film competono per il Premio della Giuria, il Premio del Pubblico e il Premio Amnesty International Svizzera. Le opere selezionate provengono da diverse parti del mondo, da paesi con consolidate industrie cinematografiche a realtà ancora in via di sviluppo.

Tra i film in concorso, spiccano titoli come “Victim” di Michal Blaško, “All you see” di Niki Padidar, “Total trust” di Jialing Zhang e altri. Una giuria composta da esperti del settore assegnerà i premi.

Oltre il cinema: OLTRE FESTIVAL

Una delle novità di quest’anno è OLTRE FESTIVAL, una serie di eventi off che coinvolgeranno diverse realtà culturali del territorio. Questi eventi includono mostre, incontri più intimi e iniziative che spaziano dalla tematica dell’inclusività alla percezione dell’altro, dai diritti alla privacy alle nuove tecnologie. Questo programma esteso permette al FFDUL di coinvolgere anche le periferie e portare i temi dei diritti umani al di fuori delle sale cinematografiche.

Premio Diritti Umani per l’Autore 2023

Un momento molto atteso del festival è la consegna del Premio Diritti Umani per l’Autore 2023 alla regista e produttrice iraniana Manijeh Hekmat. Questo riconoscimento sarà conferito alla regista durante una cerimonia in cui riceverà il premio da Abbas Amini, regista di “Endless Borders”. Inoltre, Manijeh Hekmat presenterà due dei suoi film, tra cui “19” (2022), un film iraniano con una narrazione potente.

Film e tematiche ricorrenti

Il FFDUL affronta una vasta gamma di tematiche nei film selezionati per questa edizione. Tra le tematiche principali, spiccano il lavoro, la guerra, la migrazione, l’identità, l’ecologia, le nuove tecnologie e il riscatto. Ogni film porta il pubblico in un viaggio attraverso un aspetto diverso dei diritti umani, mettendo in luce realtà poco conosciute o dimenticate.

Gli ospiti

Il festival sarà animato dalla presenza di molti ospiti cinematografici e non. Tra questi, la regista iraniana Manijeh Hekmat, Premio Diritti Umani per l’Autore 2023, e numerosi altri registi, attori e esperti che parteciperanno a dibattiti e incontri con il pubblico.

Programmazione in orario scolastico

Il coinvolgimento delle scuole e degli studenti è un aspetto fondamentale del FFDUL. Il festival ha selezionato sei film e altrettante tematiche di discussione per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole superiori. Dopo le proiezioni, avranno l’opportunità di partecipare a incontri e approfondimenti con esperti e figure chiave legate ai temi trattati.

Collaborazioni e progetti collaterali

Il FFDUL ha stretto numerose collaborazioni per ampliare la portata del festival. Oltre Festival, in particolare, offre una serie di attività parallele, tra cui mostre, letture musicali e incontri in diversi luoghi di Lugano. Altre collaborazioni coinvolgono librerie locali, scuole e perfino un carcere cantonale, dove verranno proposte proiezioni e dibattiti.

Il FFDUL è un evento culturale senza scopo di lucro, e il pubblico è invitato a contribuire al suo successo attraverso donazioni volontarie.

Informazioni e prevendite

I biglietti per i film del FFDUL sono disponibili in prevendita sulla piattaforma www.biglietteria.ch a partire dal 10 ottobre 2023. Gli abbonamenti sono già in vendita. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival, www.festivaldirittiumani.ch.

Il Film Festival Diritti Umani Lugano continua a svolgere un ruolo importante nell’illuminare e promuovere i diritti umani attraverso il cinema e il dibattito, contribuendo a sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali a livello globale. La sua decima edizione si preannuncia come un’occasione imperdibile per scoprire nuovi film e approfondire tematiche rilevanti per il nostro mondo in continuo cambiamento.