Il Film Festival Diritti Umani Lugano (FFDUL), giunto alla sua undicesima edizione, si prepara a tornare dal 10 al 20 ottobre 2024, portando con sé un programma ricco di riflessioni sui temi dei diritti umani attraverso il linguaggio cinematografico. Nato con l’intento di dare voce a storie di dignità, giustizia e libertà, il festival si conferma come uno degli eventi culturali più significativi della regione, attirando l’attenzione di un pubblico ampio e diversificato.
Film Festival Diritti Umani: una giuria di spicco per un concorso internazionale in crescita
Uno degli elementi di spicco del FFDUL 2024 sarà, ancora una volta, il Concorso internazionale di lungometraggi, che tornerà dopo il successo dell’edizione precedente. Anche quest’anno, otto opere selezionate tra più di cento candidature globali verranno proiettate in anteprima svizzera, con un focus particolare sulle storie di comunità emarginate e sulle battaglie per i diritti civili e la giustizia sociale.
La giuria chiamata a valutare questi lavori sarà composta da figure di rilievo nel panorama cinematografico internazionale. Tra i nomi annunciati, spicca Catherine Bizern, direttrice del Cinéma du Réel di Parigi, festival di riferimento per il cinema documentario. Ad affiancarla, ci sarà Sabine Gebetsroither, co-direttrice del Crossing Europe Film Festival di Linz, e il regista italiano Daniele Gaglianone, noto per il suo impegno nel cinema d’autore e per opere che esplorano le dinamiche sociali e politiche.
Le anteprime svizzere: Tehachapi e Il popolo delle donne
Tra i primi film confermati per questa edizione, che saranno proiettati fuori concorso, troviamo Tehachapi dell’artista francese JR e Il popolo delle donne di Yuri Ancarani. Entrambi i lavori affrontano temi urgenti e complessi della nostra società, contribuendo in maniera significativa al dialogo sui diritti umani.
JR, noto per le sue installazioni artistiche che coinvolgono le comunità locali, presenta in Tehachapi un viaggio all’interno del carcere di massima sicurezza omonimo in California. Attraverso un progetto di fotografia che ha coinvolto detenuti, familiari, e personale carcerario, JR propone una riflessione sull’ambiente carcerario, offrendo una prospettiva di speranza e redenzione.
Yuri Ancarani, invece, con Il popolo delle donne, esplora le dinamiche di genere e le disparità che influenzano la vita quotidiana delle donne. Attraverso la lectio magistralis della psicoterapeuta Marina Valcarenghi, il film illumina le lotte personali e collettive contro la violenza e la discriminazione di genere.
Film Festival Diritti Umani guarda al futuro
Sotto la guida del direttore Antonio Prata e del presidente Roberto Pomari, il Film Festival Diritti Umani Lugano continua a crescere, rafforzando le sue collaborazioni con ONG e associazioni, sia a livello locale che internazionale. Dal 2015, il FFDUL è parte del network nazionale dei Film Festival e Forum sui Diritti Umani, insieme al FIFDH di Ginevra e all’Human Rights Film Festival di Zurigo, e collabora con il Festival dei Diritti Umani di Milano.
L’impegno del festival non si limita alla semplice programmazione cinematografica: numerose attività collaterali, come gli eventi di OLTREFESTIVAL, offrono ulteriori momenti di approfondimento e dibattito, ampliando il raggio d’azione del festival ben oltre le sale cinematografiche.
Sostenere il FFDUL: un impegno condiviso
Come evento culturale senza scopo di lucro, il Film Festival Diritti Umani Lugano si basa sul supporto della comunità e su contributi che permettono di mantenere viva e vitale questa importante iniziativa. Ogni donazione, anche la più piccola, rappresenta un passo in avanti verso la realizzazione del festival e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Per chi volesse contribuire, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.festivaldirittiumani.ch/sostienici.
Il FFDUL 2024 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere e discutere le tematiche dei diritti umani attraverso il potente mezzo del cinema.
Film Festival Diritti Umani Lugano
www.festivaldirittiumani.ch
fb: @ffdulugano
ig: @ffdulugano
tw: @FFDULugano