Una nuova rivoluzione silenziosa ha reso resiliente alla pandemia il mercato dell’arte mondiale: oggi decine di migliaia di affermati artisti contemporanei sviluppano opere d’arte digitale vendendo direttamente ai collezionisti in tutto il mondo grazie alla Blockchain dei Token NFT.
Stiamo parlando dell’avvento del nuovo rivoluzionario mercato dell’arte definito Net Art che veicola opere d’arte totalmente digitali, senza alcuna corrispondenza fisica, vendute in rete mediante l’utilizzo degli innovativi Token NFT (Non Fungible Token) emessi dall’artista stesso che così certifica la provenance dell’opera.
Nasce e si evolve un nuovo mercato dell’arte digitale che, sopperendo alle limitazioni fisiche di mostre e gallerie imposte dal Covid, rivitalizza il mercato dell’arte contemporanea creando una inedita generazione di nuovi artisti che raggiungono già le massime quotazioni sul mercato e rappresentano anche una sicura ed importante forma di investimento finanziario alternativo e di sicura rivalutazione.
Ad esempio, basti pensare all’ultima vendita effettuata da Christie’s dell’opera d’arte denominata “blocco 21” prodotta da Ben Gentilli assegnata per l’incredibile cifra di oltre 130.000 dollari su una base d’asta di 22.000 dollari e che batte il precedente record detenuto dall’NFT di Matt Kane “Right Place & Right Time” battuto ad (appena) 100.000 dollari.
Il fenomeno della Net Art è in espansione esponenziale come dimostra l’ultimo report di Messari che fotografa un mercato mondiale da 100 Milioni di dollari composto da centinaia di migliaia di transazione Ethereum (vendite) di opere d’arte e collezionabili e comprendente collezionisti top, come Whale Shark, che possiedono collezioni da milioni di dollari di valore.
Senza contare che anche le opere di importanti artisti della scena digitale anche Italiana del calibro di Hackatao, Massimo Franceschet, Mattia Cuttini, Domenico Barra, hanno spesso raggiunto nelle aste digitali quotazioni di svariate decine di migliaia di dollari in costante incremento.
Dopo l’ormai obsoleto e poco efficace tentativo di usare la Blockchain per la sola autentica delle opere d’arte fisiche, oggi l’utilizzo dei Token NFT hanno permesso di creare un nuovo mercato mondiale aperto a tutti i talenti contemporanei che accetteranno questa nuova sfida.
A tal fine www.netart.ch la Galleria D’Arte Digitale, nata sotto l’egida dello Swiss Blockchain Consortium diretto dal Visionario Innovatore Michele Ficara Manganelli, sul proprio sito ha già avviato un articolato programma di mecenatismo digitale, insieme a partner diversi ed alcune importanti istituzioni locali, per aiutare e la diffusione della Net Art tra i collezionisti d’arte e promuovendo nel contempo la nascita sul territorio di nuovi artisti digitali su cui investire per il lancio nel mercato internazionale.