A ormai più di un anno dall’inizio della pandemia, che vede quello culturale come uno tra i settori più colpiti, la mancanza dell’arte dal vivo si fa sentire. IMAGO Art Gallery ha approfittato di questi mesi di chiusura per una riorganizzazione del proprio prestigioso spazio espositivo nel cuore di via Nassa, attraverso un restyling interno e la sostituzione delle opere degli artisti in mostra: inaugurerà a metà aprile la nuova mostra “Confronti”.
Come gli altri attori di questo settore, anche la galleria IMAGO ha inoltre iniziato il suo processo di digitalizzazione: già prima dello stop forzato, infatti, c’erano evidenti segnali del fatto che il mercato dell’arte si stesse muovendo, in linea con la globalizzazione e l’evoluzione delle tecnologie, verso un incremento dei contenuti online. Il Covid-19 non ha fatto altro che velocizzare questo processo: per quanto fosse difficile da immaginare, è ora possibile per i collezionisti acquistare opere del più alto calibro anche sul web e fruire dell’esperienza di visita di una mostra a distanza.
IMAGO si inscrive totalmente con le sue risorse in questo solco: oltre ad aver rinnovato il sito web, dà ora la possibilità di visitare le sue mostre sia su quest’ultimo sia sulla piattaforma Artland attraverso un tour virtuale (3D), tecnologia tanto avanzata da permettere anche la creazione di mostre esistenti esclusivamente nella realtà digitale.
Tuttavia, siamo tutti consapevoli di come la presenza fisica, di fronte alla potenza di un’opera d’arte, non potrà mai essere sostituita. Di fatti la galleria non vede l’ora di riaprire le porte al suo pubblico: per l’occasione nella nuova mostra “Confronti” a partire da metà aprile presenterà nuovi lavori dei suoi artisti di punta. Nello specifico, chi andrà a visitarla avrà l’opportunità di ammirare un’inedita versione in marmo de “La Promessa” di Matteo Pugliese, una delle opere iconiche dell’artista, la cui versione in bronzo venne battuta in asta con successo da Dorotheum già nel 2010. Inoltre saranno presentati due nuovi imponenti lavori su corten di Alessandro Busci raffiguranti dei ghiacciai, soggetto nuovo per l’artista milanese – presente alla Biennale di Venezia nel 2011 – che gli permette di operare una ricerca sul bianco. La solitudine dovuta alla pandemia, spiega l’artista, gli ha ricordato quei grandi spazi dove a regnare è il silenzio e l’attesa, nei quali i ghiacciai restano immobili nel disperato tentativo di non sciogliersi: un appello, questo, dichiaratamente in linea con la tematica più che mai attuale della sensibilizzazione ambientale molto cara all’artista.
IMAGO Art Gallery, inoltre, non cessa nella sua missione di essere capillarmente presente sul territorio: parteciperà infatti come sponsor alla seconda edizione del “Concorso di Eleganza Città di Lugano” che si terrà nell’area pedonale del centro di Lugano il prossimo 8 maggio. La galleria metterà a disposizione per l’occasione parte del suo showroom, esponendo alcuni lavori di Antonio Natale – l’unico pittore al mondo che dipinge su banconote – scelto dagli organizzatori dell’evento per presentare una macchina d’epoca sulla quale è intervenuto con la sua pittura.
IMAGO Art Gallery
Via Nassa 46
CH-6900 Lugano
+41 (0)91 921 43 54
www.imago-artgallery.com