Galleria tra le più importanti e attive, Cortesi Gallery rappresenta un riconosciuto punto d’incontro per collezionisti, studiosi e appassionati. Fondata nel 2013 dalla famiglia Cortesi, Stefano con i due figli Andrea e Lorenzo, è specializzata in movimenti artistici europei dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Nel 2015 la galleria ha inaugurato la sua seconda sede espositiva a Londra, nel distretto di Mayfair e nel 2017 ha aperto il suo terzo spazio a Milano, nello storico quartiere di Brera.

L’attività di Cortesi Gallery è caratterizzata da un impegno continuo di collaborazione con specialisti del settore, curatori esterni, ricercatori, archivi e fondazioni. Nel corso degli anni le mostre hanno sempre rispecchiato le competenze della galleria, presentando importanti esposizioni dedicate al gruppo ZERO, Nuove Tendenze, Arte Cinetica, Optical, Concettuale e Minimal. Presente annualmente nelle maggiori manifestazioni fieristiche di arte, italiane e internazionali, le sue tre sedi espositive si occupano di continuare e sviluppare l’attività di ricerca con un programma di mostre dedicate ad artisti italiani e internazionali del XX secolo, rivolgendo uno sguardo anche al dinamismo contemporaneo.

In questa prospettiva, la stagione primaverile si apre a Lugano con la mostra THRESHOLDS. Maurizio Donzelli, curata da Ilaria Bignotti. L’esposizione, in collaborazione e in contemporanea con il Museo d’Arte di Lissone, propone un percorso concettuale in cui la stessa immagine viene presentata attraverso diversi media: acrilici su carta, specchio, arazzo e acrilico rivestito in resina. Le opere spingono lo spettatore a impegnarsi in una contemplazione lenta e in un’analisi profonda, la complessità dell’immagine rivelata attraverso il suo rapporto con la materia, lo spazio e il tempo.
A Milano, invece, è prevista l’apertura di una mostra dal titolo Gli spazi dell’aria. Giuseppe Santomaso e la pittura a Venezia negli anni ’50, a cura di Francesca Pola. Nell’Italia degli anni Quaranta, Giuseppe Santomaso è stato uno dei più precoci e decisivi interpreti della pittura non figurativa, oltre che uno dei principali animatori e promotori, insieme ad altri protagonisti quali Afro Basaldella ed Emilio Vedova, di raggruppamenti artistici radicali come il Fronte Nuovo delle Arti e il Gruppo degli Otto.

www.cortesigallery.com