Si tratta di un luogo ricco di storia, crocevia dei secoli, con filoni architettonici, archeologici, storico-culturali, linguistici e climatici eccezionali. È in quest’antica via di passaggio e sito archeologico (Lan Müraia sorge su un insediamento romano) che gli artisti sono chiamati a intervenire, realizzando opere site-specific. Gli artisti selezionati, provenienti dalle 4 regioni linguistiche svizzere, si confrontano con le caratteristiche del territorio e con la sua lunga storia, attraverso lavori che si ispirano al tema essenziale dell’umanità e al suo riflesso nella storia, nella natura, nel paesaggio, nella scienza e nel linguaggio, creando un dialogo a più livelli. Le opere non s’impongono sull’architettura e sul paesaggio, ma fanno risaltare il carattere e le peculiarità di questi luoghi, senza alterarli in modo definitivo. Tutte le informazioni dettagliate sulle attività e le loro modalità di svolgimento, dovute anche agli accorgimenti presi a tutela della salute pubblica, verranno fornite entro metà giugno.
La storia del progetto
Negli ultimi anni la Bregaglia si è distinta come importante località privilegiata per esposizioni d’arte contemporanea. Fin dalla sua fondazione nel 2012, l’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia promuove mostre d’arte contemporanea, tra i progetti artistici estivi più importanti non solo della regione, ma anche della Svizzera e dei Paesi limitrofi. Questi eventi ogni anno più di 4mila persone. Queste iniziative dimostrano che l’arte può diffondersi e svilupparsi anche in zone lontane dai centri culturali e dalle grandi città, rendendole dei vivaci centri di scambio artistico.
Informazioni
Organizzazione: Progetti d’arte in Val Bregaglia
Curatore e direttore artistico: Luciano Fasciati
Co-curatrici: Francine Bernasconi e Sarah Wiesendanger Sito internet: https://biennale-bregaglia.ch