Dal 27 ottobre al 26 gennaio Mendrisio è India antica , un’originale mostra allestita al Museo dell’arte, curata da Christian Luczanits, oggi oggi tra i massimi esperti del mondo indiano. Una mostra che si concentra in particolare su un aspetto della storia della penisola asiatica, anzi uno degli aspetti più importanti nella sua crescita culturale, morale e sociale, cioè il rapporto con la divinità. Una faccia della cultura indiana a volte per noi difficile da comprendere, percepita come lontana e quindi ancor più ricca di fascino e di mistero.In contrasto con la nostra storia più recente, monoteista, tante forze spirituali e il loro avvicendarsi, perché nonostante la divinità indiana conservino magari nel corso dei secoli il proprio nome, il significato viene invece continuamente rielaborato, mutato, adattato in una società che cambia.
Oltre 70 sculture di piccole, medie e grandi dimensioni che mostrano una finestra sull’arte antica di una civiltà più complesse della storia del nostro pianeta. Nella selezione delle opere, il curatore ha voluto rispecchiare quello che è l’interesse, lo sguardo dell’occidente sull’arte indiana, per questo tra la cultura esposta prevalentemente le immagini legate al Buddha ei temi pacifici. Il percorso espositivo si snoda in nove capitoli e porta lo sguardo su diverse regioni del territorio indiano storicamente percepito, quindi anche del Pakistan e dell’Afghanistan, e copre un arco temporale di 1.400 anni, cioè dal II avanti Cristo al XII dopo Cristo.