Il famoso coreografo franco-albanese Angelin Preljocaj ha creato questa versione del Lago dei cigni, appositamente per la sua compagnia, il Ballet Preljocaj, con sede a Aix-en-Provence, e ora la porta con orgoglio al LAC.
Dopo il Romeo e Giulietta visto al LAC nel 2019, Angelin Preljocaj torna al balletto narrativo e si accosta al capolavoro musicale di Ciajkovskij, corredandolo di arrangiamenti contemporanei. Preljocaj porta in scena una versione insolita ed emozionante del “Lago dei cigni”, avvalendosi di un ensemble di ventisei danzatori, di una scenografia basata su videoproiezioni e su incursioni di musica elettronica, create dal collettivo 79D.
La narrazione del Lago dei cigli per il LAC
In questo Lago dei cigni, il racconto è attualizzato e trasposto nel mondo dell’industria e della finanza: una metropoli, l’acqua che sparisce a causa del riscaldamento globale, il cigno nero in via d’estinzione… Mantenendo l’alternanza tra mondo reale e universo fantastico, Preljocaj si focalizza sugli impulsi di ciascun personaggio con uno sguardo all’ecologia e al futuro; la sua immaginazione coreografica si sviluppa con ingegno e brillantezza nelle nebbie romantiche del lago, luogo in cui sboccia la storia d’amore tra il principe Sigfrido e il cigno Odette.
Siamo in un’altra storia, in un altro universo ma ci scivoliamo dentro per due ore con piacere.
Il livello gestuale della Compagnia nell’interpretare il “Lago dei cigni” è eccezionale, gli effetti visivi sono esaustivi; le luci disegnano lo spazio.
“Preljocaj si diverte a infrangere le regole, ma riesce sempre a ricadere agilmente in piedi. Con nostro grande piacere”. – Le Figaro Magazine, 2020
Informazioni e prevendita
per Il lago dei cigli
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6 CH–6901 Lugano
Orari d’apertura:
Ma–Ve: 11:00–18:00 Sa–Do: 10:00–18:00
+41 (0)58 866 4222
www.luganolac.ch