Il FOG Performing Arts Festival ospiterà di nuovo la compagnia ticinese Trickster-p alla Triennale di Milano, questa volta con la pièce Book is a Book is a Book. Il gruppo era già stato ospite di questa istituzione culturale con Nettles. Il nuovo spettacolo è atteso da giovedì 3 a domenica 6 giugno (giovedì, venerdì alle ore 20:00, sabato in doppio appuntamento alle 17:30 e alle 20:00 e domenica addirittura triplo: alle 15:00, alle 17:30 e alle 20:00). Luganolac.ch

Book is a Book is a Book di Trickster-p

In Book is a Book is a Book, l’oggetto libro si fa spazio da esplorare in maniera performativa e lo spettatore è invitato a immergersi grazie a degli auricolari che lo guidano in un vero e proprio viaggio fatto di immagini, parole, suoni.
Premiato nel dicembre 2020 dalla rivista zurighese Hochparterre con il Silbernen Hasen nella categoria Design, e selezionato tra gli spettacoli recentemente presentati all’ottava edizione dell’Incontro del Teatro Svizzero, il progetto di Cristina Galbiati e Ilija Luginbuhl è fruibile sia in italiano sia in inglese ed è soggetto a prenotazione obbligatoria.

Macbeth, le cose nascoste, progetto e regia di Carmelo Rifici

Dopo il pieno successo allo Strehler di Milano, Macbeth, le cose nascoste, progetto e regia di Carmelo Rifici, conquista il palco del Teatro Argentina di Roma dove replicherà da sabato 5 a domenica 13 giugno (feriali ore 19:00; festivi ore 17:00). Un lavoro in cui l’audace indagine sui classici e sugli archetipi dell’inconscio collettivo, che Rifici ha realizzato insieme ad Angela Dematté, esamina il sanguinario Macbeth, con una riflessione sulla violenza in bilico tra finzione e testo che si muove nello spazio intimo delle esperienze personali degli attori. Le suggestioni dell’opera vengono rilette grazie al lavoro dello psicoanalista junghiano Giuseppe Lombardi e della psicoterapeuta Luciana Vigato.

Book is a Book is a Book: il progetto

Creazione Trickster–p, concetto e realizzazione Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl
voce (italiano e inglese) Gabriella Sacco
voce (tedesco) Dorit Ehlers
voce (francese) Liliane Hodel
dramaturg Simona Gonella
collaborazione artistica Yves Regenass
spazio sonoro Zeno Gabaglio
editing and mixing Lara Persia – Lemura Recording Studio
progetto grafico Studio CCRZ
assistenza e illustrazioni Arianna Bianconi
produzione Trickster–p, LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con far° Nyon, Theater Chur, ROXY Birsfelden, TAK Theater Liechtenstein, BLICKWECHSEL – Festival am Puppentheater Magdeburg, FOG Triennale Milano Performing Arts con il sostegno di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Municipio di Novazzano, Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL, Kulturförderung Kanton Graubünden / Swisslos, Percento culturale Migros, Fonds culturel de la Société Suisse des Auteurs (SSA), Landis & Gyr Stiftung, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Schweizerische Stiftung für den Doron Preis, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Fondazione Winterhalter, Anny Casty-Sprecher Stiftung partner di ricerca Clinica Luganese Moncucco.

Macbeth, le cose nascoste, il progetto

Di Angela Dematté e Carmelo Rifici
tratto dall’opera di William Shakespeare
dramaturg Simona Gonella
progetto e regia Carmelo Rifici
équipe scientifica Dottore Psicoanalista Giuseppe Lombardi e Luciana Vigato, esperta di comunicazione non verbale e stili relazionali
con (in ordine alfabetico)
Alessandro Bandini, Alfonso De Vreese, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Leda Kreider, Maria Pilar Pérez Aspa, Elena Rivoltini e con (in alternanza) Angela Dematté, Simona Gonella, Carmelo Rifici
scene Paolo Di Benedetto
costumi Margherita Baldoni
musiche Zeno Gabaglio
disegno luci Gianni Staropoli
video Piritta Martikainen
assistente alla regia Ugo Fiore
scene realizzate da Laboratorio di Scenografia “Bruno Colombo e Leonardo Ricchelli” del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
costumi realizzati presso Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa corone Alessandro De Marchi
produzione LAC Lugano Arte e Cultura in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato, TPE – Teatro Piemonte Europa, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Centro Teatrale Santacristina partner di ricerca Clinica Luganese Moncucco.

www.luganolac.ch/lac/home.html