Il doppio concerto va in scena nel quadro del progetto televisivo di ARTE TV, di cui RSI/SSR è partner, che vede Lugano protagonista insieme ad altre otto importanti città europee.

Prima che diventasse l’anno della pandemia, il 2020 doveva essere l’anno di Ludwig van Beethoven, nato 250 anni fa. La maggior parte delle celebrazioni sono state cancellate o rinviate, compreso l’evento Ludwig van, prodotto da ARTE TV con il coinvolgimento, fra gli altri, di RSI Radiotelevisione Svizzera, in qualità di emittente partner, LAC Lugano Arte e Cultura, I Barocchisti e il Maestro Diego Fasolis. 

A un anno distanza, l’ambizioso progetto televisivo di ARTE TV, che consiste in nove ore di trasmissione dedicate alle nove Sinfonie di Beethoven, eseguite da nove rinomate orchestre in nove città europee differenti, verrà realizzato e mandato in onda a giugno su ARTE TV e su ARTE Concert, grazie al supporto delle aziende di servizio pubblico partner. Un progetto che posiziona Lugano a fianco di altre grandi realtà musicali europee.

SSR/RSI partecipa a questo prestigioso progetto televisivo, presentando in differita la Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op.68, La Pastorale di Ludwig van Beethoven, interpretata da I Barocchisti sotto la guida del Maestro Diego Fasolis, sulla piazza antistante il centro culturale, affidando la regia a Roberta Pedrini, la conduzione a Giuseppe Clericetti e la produzione a Christian Gilardi.

Conformemente alle nuove misure federali, RSI e LAC offrono al pubblico la possibilità di assistere alle registrazioni della prova generale di sabato 15 maggio a partire dalle ore 18:30 e del concerto di domenica 16 maggio, alle ore 19:30.
La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria.
Il programma delle serate prevede, oltre alla Sinfonia nr. 6, anche l’esecuzione della Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93, composta nel 1812 e presentata per la prima volta alla Grosser Redoutensaal di Vienna.