Nel cuore della Svizzera italiana, un’istituzione musicale si prepara a festeggiare un traguardo straordinario: 90 anni di musica, passione e dedizione. L’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI) non è solo un ensemble sinfonico, ma una parte integrante dell’identità culturale della regione. In questa esplorazione della stagione 2024/25, ci immergiamo nel mondo dell’OSI, scoprendo le sue radici, esplorando le sue ambizioni e celebrando il suo impegno per la comunità.

Celebrazione dell’Identità

La stagione 2024/25 è un momento di celebrazione e riflessione per l’OSI. Con 90 anni di storia alle spalle, l’orchestra si prepara a onorare il suo passato e guardare al futuro con fiducia e determinazione. Attraverso una serie di eventi speciali e iniziative culturali, l’OSI intende mettere in luce non solo la sua eccellenza musicale, ma anche il suo profondo legame con la Svizzera italiana e la sua comunità.

Collaborazioni Prestigiose

Al centro della programmazione della stagione ci sono le collaborazioni con alcuni dei più grandi artisti del panorama musicale internazionale. Da Martha Argerich a Heinz Holliger, da Julia Fischer a Emmanuel Pahud, la lineup degli ospiti dell’OSI promette emozioni straordinarie e performance indimenticabili. Queste collaborazioni non solo arricchiscono il repertorio dell’orchestra, ma rafforzano anche il suo status come istituzione musicale di fama mondiale.

Radicamento nel Territorio

Nonostante il successo internazionale, l’OSI rimane saldamente radicato nella sua terra d’origine. Attraverso una serie di iniziative e collaborazioni, l’orchestra si impegna a portare la musica nelle città e nei villaggi della Svizzera italiana, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e diversificato. Dalle tournée estive alle esibizioni nelle chiese locali, l’OSI dimostra il suo impegno per diffondere la gioia e l’emozione della musica in tutta la regione.

Innovazione e Creatività

La stagione 2024/25 è anche un momento di innovazione e creatività per l’OSI. Attraverso una serie di iniziative come “OSI a Pentecoste” e “be connected”, l’orchestra cerca di reinventarsi e raggiungere nuovi pubblici. Con concerti speciali, eventi educativi e collaborazioni con altre istituzioni culturali, l’OSI si impegna a rimanere al passo con i tempi e ad adattarsi alle mutevoli esigenze del pubblico moderno.

Nella stagione 2024/25, l’Orchestra della Svizzera Italiana continua a dimostrare il suo impegno per l’eccellenza musicale, l’identità culturale e il radicamento territoriale. Attraverso una programmazione eccezionale, collaborazioni prestigiose e iniziative innovative, l’OSI si conferma come una delle istituzioni culturali più importanti della Svizzera italiana. E mentre celebra il suo passato glorioso, guarda fiduciosa verso un futuro ricco di promesse e opportunità.

OSI – Orchestra della Svizzera Italiana – al LAC 2024/25

Ecco il programma completo:

(Tutti gli spettacoli iniziano alle 20.30)

. Giovedì 26 settembre 2024

  Krzysztof Urbański direttore, Nicolas Altstaedt violoncello

Musiche di W. Lutosławski, B. Martinů, B. Smetana

. be connected 25.09.2024 Lunch with OSI musiche di B. Smetana

. Giovedì 17 ottobre

  Markus Poschner direttore, Emmanuel Pahud flauto

Musiche di M. Jarrell, P. Hersant, A. Bruckner

. Giovedì 7 novembre

  Jérémie Rhorer direttore, Alexandre Kantorow pianoforte

Musiche di F. Mendelssohn, F. Liszt, I. Stravinskij

. Giovedì 21 novembre

  Charles Dutoit direttore, Martha Argerich pianoforte

Musiche di I. Stravinskij, R. Schumann, G. Bizet

. Giovedì 5 dicembre

  Markus Poschner direttore, Stephen Waarts violino

Musiche di J. Sibelius, B. Bartók
. be connected 05.12.2024 Lunch with OSI musiche di B. Bartók

. Giovedì 13 febbraio 2025

  Tabita Berglund direttore, Ray Chen violino

Musiche di P. I. Čajkovskij, F. Schubert

. Giovedì 27 febbraio

  Krzysztof Urbański direttore, Jan Lisiecki pianoforte

Musiche di L. van Beethoven, J. Brahms

. Giovedì 13 marzo

  Stefan Asbury direttore, OSI e Ensemble900 del CSI

Musiche di L. Berio, C. Alsina, G. Ligeti, B. Bartók

. Giovedì 27 marzo

  Michele Mariotti direttore, Raphaela Gromes violoncello

Musiche di H. Bosmans, C. Saint-Saëns, F. Mendelssohn

. Giovedì 10 aprile

  Markus Poschner direttore, Yulianna Avdeeva pianoforte
  Musiche di L. van Beethoven, P. I. Čajkovskij, D. Šostakovič
.
be connected 10.04.2025 Lunch with OSI musiche di D. Šostakovič

OSI in Auditorio (ore 20.30 Auditorio Stelio Molo RSI Lugano)

 

. Giovedì 14 novembre 2024 / Holliger a 360°!

  Heinz Holliger direttore, Christina Daletska mezzosoprano

Musiche di H. Holliger, F. Schubert, K. Huber


. Sabato 16 novembre 2024 (ore 17.00) Holliger a 360°!

  Heinz Holliger Play&Conduct, oboe

Musiche di R. Strauss, A. Reicha, A. Dvořák

. Giovedì 16 gennaio 2025

  Michelangelo Mazza direttore, Marie-Ange Nguci, pianoforte

Musiche di G. Bottesini, W. A. Mozart, C. Saint-Saëns, P. I. Čajkovskij

. Giovedì 23 gennaio

  Enrico Fagone Play&Conduct, contrabbasso, Robert Kowalski violino, Ivan
Vukčević viola

Musiche di J. Françaix, W. A. Mozart

. Giovedì 30 gennaio

  Holly Hyun Choe direttore, Corrado Giuffredi clarinetto

Musiche di B. Byström, J. Brahms, A. Pärt, D. Šostakovič

. Giovedì 6 febbraio

  Alexander Melnikov Play&Conduct, pianoforte

Musiche di W. A. Mozart, F. Mendelssohn, F. J. Haydn

OSI a Pentecoste (LAC Lugano)

. Venerdì 6 giugno 2025 (ore 19:30 e 21.00, Agorà)

  Jam Session con i nostri musicisti, band e Markus Poschner

. Sabato 7 giugno (ore 20.30, Concerto di Gala)

  Markus Poschner direttore, Julia Fischer violino

Musiche di L. Bernstein, B. Britten, J. Brahms


. Domenica 8 giugno (ore 20.30)
Markus Poschner
direttore, Cori amatoriali della Svizzera italiana
  C. Orff Carmina Burana

be connected

. Mercoledì 25 settembre 2024 ore 12.30 LAC Lugano Lunch with OSI

  Krzysztof Urbański direttore, musiche di B. Smetana

 . Giovedì 10 ottobre Auditorio Stelio Molo RSI Lugano Back to school
Concerto esclusivo per le Scuole Medie e le Scuole Medie Superiori

 . Domenica 1. dicembre Palacinema Locarno Avvento con l’OSI

  Concerto per famiglie in collaborazione con OGGImusica

. Giovedì 5 dicembre ore 12.30 LAC Lugano Lunch with OSI
Markus Poschner
direttore, musiche di B. Bartók

 . Mercoledì 19 marzo 2025 LAC Lugano Auguri Papà!

  Concerto per famiglie nell’ambito di LAC edu

. Giovedì 10 aprile ore 12.30 LAC Lugano Lunch with OSI

  Markus Poschner direttore, musiche di D. Šostakovič

 . Lunedì 5 – mercoledì 7 maggio LAC Lugano Concerti per le scuole

  Philippe Béran direttore, Scuola Teatro Dimitri SUPSI, Carla Norghauer

  presentatrice. Nell’ambito di LAC edu

. Mercoledì 14 maggio ore 18.00 Auditorio Stelio Molo RSI Lugano Leggende

  Concerto per famiglie in collaborazione con MKW e OCL.
Progetto di mediazione culturale promosso da orchester.ch

. Domenica 8 giugno ore 20.30 LAC Lugano Carmina Burana

Markus Poschner direttore, Cori amatoriali di tutta la Svizzera italiana

OSI in Tournée

. Sabato 10 agosto 2024, Rheinfelden, Open Air

  Holly Hyun Choe direttore, Pascal Deuber corno, Lucienne R. Vary tromba

  Domenica 11 agosto, Gazzada (Varese, Italia), Villa Cagnola

  Holly Hyun Choe direttore, Lucienne R. Vary tromba

Musiche di C. M. von Weber, J. N. Hummel, E. Oscher, G. Bizet

 . Giovedì 29 agosto, Portogruaro (Italia), Teatro comunale L. Russolo

  Sergej Krylov Play&Conduct, violino

Nell’ambito del 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

. Mercoledì 16 ottobre, Salisburgo (Austria), Grosses Festspielhaus

  Markus Poschner direttore, Emmanuel Pahud flauto

Musiche di L. van Beethoven, P. Hersant, A. Bruckner

. Sabato 23 novembre, Basilea, Stadcasino

  Charles Dutoit direttore, Martha Argerich pianoforte

Musiche di I. Stravinskij, R. Schumann, G. Bizet

 . Venerdì 6 dicembre, Zurigo, Tonhalle

  Markus Poschner direttore, Stephen Waarts violino

Musiche di J. Sibelius, P. I. Čajkovskij

. Sabato 15 febbraio 2025, Pordenone (Italia), Teatro Verdi
Domenica 16 febbraio, Lubiana (Slovenia), Teatro d’opera e balletto
Lunedì 17 febbraio, Linz (Austria), Landestheater

  Tabita Berglund direttore, Ray Chen violino

Musiche di L. van Beethoven, P. I. Čajkovskij, A. Dvořák

. Venerdì 28 febbraio, Piacenza (Italia), Teatro Municipale

Krzysztof Urbański direttore, Jan Lisiecki pianoforte

Musiche di L. van Beethoven, J. Brahms

. Martedì 8 aprile, Monaco di Baviera (Germania), Isarphilharmonie

  Sabato 12 aprile, Zagabria (Croazia), Lisinski Hall

  Markus Poschner direttore, Yulianna Avdeeva pianoforte
  Musiche di L. van Beethoven, P. I. Čajkovskij, D. Šostakovič.

. Domenica 11 maggio, Lucerna, KKL

  Markus Poschner direttore, Arthur Jussen e Lucas Jussen pianoforte

Musiche di G. Rossini, J. S. Bach, F. Say, P. I. Čajkovskij, F. Schubert

Per tutti gli altri concerti della stagione 2024/25 si può consultare il sito dell’OSI.