Inclusione e accesso di tutti i pubblici alla fruizione delle proposte artistiche e alla comprensione dei loro contenuti: questo è sempre stato l’obbiettivo che ha guidato la programmazione del LAC – Lugano Arte e Cultura – fin dalla sua apertura nel 2015.
Questo sviluppo inclusivo è stato possibile anche grazie al sostegno costante della Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile, che ha fornisce un prezioso supporto all’interno del settore di mediazione culturale LAC.
Tale impegno è recentemente stato rinnovato, con un progetto che già vede il lavoro organizzato in questo senso fino alla fine del 2023. In questo modo il LAC potrà sviluppare in maniera continuativa il proprio settore dedicato all’inclusione, a vantaggio delle persone con disabilità, nel solco di analoghe esperienze a livello nazionale e internazionale.
MICRO MACRO
Oltre a ciò, il programma è stato arricchito di un nuovo progetto, MICRO MACRO – attivo da sabato 12 febbraio fino al 18 giugno. Un laboratorio intergenerazionale e inclusivo realizzato da LAC edu grazie al sostegno di Fondazione Lugano per il Polo Culturale, Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile e in collaborazione con ITDEI Stiftung Vaduz.
Un percorso che invita a sperimentare e sperimentarsi in varie forme, rimanendo in ascolto. MICRO MACRO è un laboratorio di teatro e movimento accessibile a tutti, ideato e curato da Teatro Danzabile, che ora approda al LAC, come progetto collaborativo di accoglienza e inclusione. Il tema centrale è il legame tra corpo‚ azione e gesto teatrale, che valorizza l’incontro con l’altro, per riscoprire la propria presenza in situazioni di quotidiana poesia, attraverso uno scambio intergenerazionale. Gli incontri, a cadenza mensile, intendono accogliere il pubblico attraverso un percorso esperienziale, allo scopo di esplorare lo spazio tra i mondi, diversi, di ogni partecipante: avvicinandosi e incontrandosi, lo spazio che divide si assottiglia, si intreccia, favorendo la creazione.
Il laboratorio si rivolge a tutti, dai bambini di 10 anni fino agli anziani, ed è condotto da due “danzattori” della compagnia Teatro Danzabile, formata da Cristiana Zenari, Viviana Gysin, Daniele Zanella e Emanuel Rosenberg.
Il gruppo si comporrà di volta in volta di persone che non si conoscono – giovani e adulti, con e senza disabilità – che, attraverso tecniche teatrali, di movimento, danza e voce, costruiranno situazioni di gioco e di improvvisazione sempre diverse e sorprendenti.
Non sono richieste competenze tecniche particolari, se non la voglia di mettersi alla prova con fantasia e creatività.
Info e prenotazione
È necessaria la prenotazione sul sito di LAC edu.
Per accedere all’evento è richiesto il certificato COVID 2G (>16 anni) e vige l’obbligo di indossare la mascherina.