Nella Sala del Torchio del Parco delle Gole della Breggia, si è svolta l’annuale assemblea del Kiwanis Club Mendrisiotto. L’evento, che ha visto la partecipazione di una trentina di soci, è stato segnato dalla nomina del nuovo comitato per l’anno 2024-2025.

La presidente uscente, Niska Maspoli Brügger, la quarta donna a ricoprire questo ruolo nella storia del club Momò, ha espresso profonda gratitudine verso il comitato uscente e ha presentato con orgoglio i membri del rinnovato comitato, che assumeranno i loro ruoli con effetto immediato. Durante il suo discorso, Niska Maspoli Brügger ha ricordato il socio Fabiano Pessina e ha illustrato i momenti salienti del suo mandato, sottolineando l’impegno di tutti i soci del club nella realizzazione degli eventi e delle attività benefiche. Il suo anno di presidenza ha permesso di raccogliere significativi fondi destinati a progetti di beneficenza nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

I presenti hanno colto l’occasione per ringraziare calorosamente la presidente uscente, applaudendo alla sua nomina come Nuovo Tenente Governatore per il distretto del Cantone Ticino, incarico che verrà formalizzato nelle prossime settimane durante l’incontro nazionale a Neuchâtel.

Nuovo presidente e membri del comitato

L’assemblea ha accolto con entusiasmo Gabriele Coduri come nuovo presidente per l’anno 2024-2025. La sua leadership sarà affiancata da due nuovi membri di comitato, poiché Tiziana Grignola e Paolo Zürcher hanno lasciato i loro ruoli dopo molti anni di servizio. Coduri ha ringraziato Grignola e Zürcher per il loro impegno e ha dedicato un momento speciale all’introduzione di Paolo Zürcher e Antonio Vaghi come “membri onorari” del club, riconoscendo la loro lunga e preziosa attività.

Nella foto allegata, da sinistra a destra: Luca Cimaglia, Alessia Gold, Oliver Pasotto, Niska Maspoli Brügger (presidente uscente), Gabriele Coduri (presidente), Gianluigi Ghidotti (assente Andrea Bricalli).

Il Kiwanis Club Mendrisiotto: una storia di servizio e comunità

Il Kiwanis Club Mendrisiotto è nato quarant’anni fa grazie all’iniziativa di Paolo Zürcher, Antonio Vaghi e Mario Debernardis, che hanno visto nel Kiwanis un’opportunità per contribuire allo sviluppo della comunità. Fondato con 23 soci, il club è cresciuto nel tempo fino a contare oggi 38 membri, tra cui 6 donne, ammesse dal 2004.

Il Kiwanis International è un’organizzazione no-profit presente in oltre 80 nazioni con più di 600.000 soci, impegnata in circa 150.000 progetti di servizio e raccolte fondi annuali. Fondato nel 1915 a Detroit da Allen S. Browne, il Kiwanis ha evoluto i suoi scopi nel 1919 per diventare un club di servizio senza scopo di lucro, mantenendo dal 1924 obiettivi inalterati che riflettono l’attualità e la lungimiranza dei suoi fondatori.

Gli scopi del Kiwanis

  1. Affermare la supremazia dei valori umani e spirituali su quelli materiali.
  2. Incoraggiare l’uso quotidiano della “Regola d’Oro” in tutte le relazioni umane: “fai agli altri ciò che vorresti che gli altri facessero a te”.
  3. Promuovere la ricerca ed il raggiungimento dei più alti livelli sociali, lavorativi e professionali.
  4. Sviluppare, attraverso il precetto e l’esempio, un più intelligente, efficace e durevole senso civico.
  5. Provvedere, attraverso i Club Kiwanis, un pratico mezzo per formare amicizie stabili, per rendere un servizio altruistico e per costruire una comunità migliore.
  6. Collaborare nel creare e mantenere quel sano concetto civile ed alto ideale che rendono possibile incrementare i principi di rettitudine, di giustizia, di patriottismo e di buona volontà.

Il Kiwanis Club Mendrisiotto continua a incarnare questi principi, impegnandosi a “Servire i bambini del mondo” e a contribuire attivamente alla crescita e al benessere della comunità locale.

Per ulteriori informazioni e per partecipare alle attività del club, visita il sito ufficiale del Kiwanis International.