Il World Environment Day, che si svolge ogni anno già dal 1974, vuole prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta dall’intervento indiscriminato dell’uomo.
Quest’anno la Fondazione Bally, che dal 2006 sostiene gli artisti del Canton Ticino impegnati nelle diverse forme espressive, ha partecipato alle celebrazioni del WED attraverso la sponsorizzazione e la collaborazione con l’artista ambientale Renato Tagli, vincitore del premio Bally Artista dell’Anno 2010, dimostrando nuovamente il proprio impegno verso la tutela dell’arte e la salvaguardia degli ecosistemi naturali.
La performance
Renato Tagli è stato il protagonista di una performance che si è svolta al Parco Ciani, all’interno dell’installazione permanente Terra – Terra 1, un “giardino degli elementi” nel cuore verde di Lugano, creato dall’artista nel 2011 con il sostegno della Città e in collaborazione con la Fondazione Bally per la Cultura.
Con questa performance, e in generale durante gran parte del suo percorso artistico, Tagli esprime la propria sensibilità biofiliaca e vuole richiamare l’attenzione sull’emergenza ambientale e stimolare una maggiore consapevolezza per incoraggiare un cambiamento radicale nei confronti della natura di cui siamo parte. L’artista, “figlio della madre terra”, è fuoriuscito dalla sua installazione – un suolo circolare ricoperto di carbone vegetale-, omaggiandola a dieci anni dalla sua messa in opera e riaffermando così l’importanza del rispetto e della cura dell’intero ecosistema da cui dipendono le nostre vite e quelle delle generazioni future. L’opera è un cerchio inscritto in un pentagono ai cui vertici sono disposte cinque piante di frassino dall’alto valore simbolico: i quattro elementi, aria, terra, fuoco, acqua, e lo spirito, si fondono per dare vita a uno spazio in costante evoluzione nel tempo, completamente inaccessibile all’essere umano e governato solamente dalle specie animali e vegetali.
L’opera si integra con il parco che la ospita in modo totalmente libero alle trasformazioni naturali, differenziandosi dall’ambiente circostante curato dall’uomo. Terra – Terra 1, è un’opera in sintonia con il tema Il ripristino degli ecosistemi scelto dalle Nazioni Unite per il prossimo decennio, con la missione globale di ripristinare miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare.