Nel quadro delle iniziative degli Agire Scouting Days, la Fondazione Agire ha lanciato quest’anno un nuovo servizio destinato alle PMI che vogliono fare innovazione. Con Scouting for innovation, la Fondazione promuove l’innovazione nelle aziende ticinesi, stimolandole a implementare progetti innovativi secondo nuove modalità, che vanno al di fuori dei confini aziendali.
Così, le aziende possono attingere a nuove idee per ampliare il proprio portfolio di prodotti e servizi e contemporaneamente sperimentare dei nuovi processi di innovazione.
Il format di Agire permette di accompagnare l’azienda in questo processo: dall’ideazione del bando, alla promozione tramite la sua ampia rete di contatti nel mondo accademico e in quello delle startup, per poi concludere con la chiusura del bando e la selezione del vincitore. Al termine del processo di raccolta e selezione è prevista la co-organizzazione di un evento finale presso il Tecnopolo Ticino, durante il quale viene premiata l’idea migliore che sarà poi implementata secondo le direttive date dall’azienda promotrice. I termini, i criteri di valutazione, i premi e le modalità di sviluppo dell’idea sono a discrezione dell’azienda, mentre la funzione di Fondazione Agire è quella di accompagnamento nel processo e di attivazione della propria rete di contatti.
La prima azienda entrata in contatto con Agire per usufruire di questo nuovo servizio è stata la storica Sintetica SA di Mendrisio che, quest’anno, festeggia anche il suo centenario. Sintetica ha lanciato una “call” a fine primavera per cercare una nuova idea nel campo delle cure perioperatorie e delle cure critiche con focus nella digitalizzazione. Pur trattandosi di un ambito molto specifico, sono stati inoltrati ben 19 progetti di cui 7 con sede in Ticino.
Alla fine del processo, all’auditorio del Suglio Business Center di Manno, è stata premiata l’idea di InkVivo , startup con sede in Ticino, che ha presentato un’innovativa soluzione, sviluppata con stampante 3D, per ridurre in maniera locale e mirato il dolore postoperatorio.
InkVivo, capitanata da Elia Guzzi, vince oggi un montepremi di 25mile messo a disposizione da Sintetica SA. La cerimonia si è svolta alla presenza dei vertici di Sintetica, di Fondazione Agire e di rappresentanti dell’Università della Svizzera italiana che, per tramite del loro incubatore USI Startup Centre, ha premiato la seconda e terza classificata, AnastoSeal e Hemotune, con delle ore di coaching.
La Fondazione Agire si ritiene soddisfatta di questa prima esperienza del format «Scouting for innovation» che ha consentito di ulteriormente affinare l’offerta alle aziende e ha contribuito ad ampliare la sua rete di contatti.
Per le future edizioni, le aziende saranno selezionate in collaborazione con le associazioni economiche AITI e Camera di Commercio.
Le aziende interessate a questo servizio di supporto, possono contattare la Fondazione Agire o visitare il sito.
Fondazione Agire
La Fondazione Agire, nata nel 2011, è l’agenzia per l’innovazione del Canton Ticino e ha lo scopo di promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, contribuendo ad incrementare la competitività e a creare posti di lavoro altamente qualificati sul suo territorio.
Il Tecnopolo
Il Tecnopolo Ticino, gestito dalla Fondazione Agire, offre a Manno spazi per startup e aziende innovative creando un ecosistema favorevole alla loro crescita. Esso è attualmente sede di una trentina di giovani aziende attive nei più diversi settori. Il Tecnopolo è un ottimo punto di incontro per imprenditori, ricercatori, e investitori.