Siglata dall’architetto di fama mondiale, Mario Botta, la struttura inaugurata nel 2017 è diventata subito il simbolo del turismo e si è inserita in modo pregevole nel settore del MICE a livello nazionale ed internazionale. Grazie alla sua posizione privilegiata a 1704 metri tra Svizzera e Italia, abbracciata da uno dei panorami ticinesi più suggestivi e alla sua singolare e funzionale architettura, il Fiore di pietra nel 2021 è entrato nella top ten delle più belle location MICE di tutta la Svizzera ed è stata eletta come la migliore del Ticino. Un pull di quasi 28mila tra organizzatori, visitatori, fan ed esperti del settore le ha conferito il Sigillo di qualità ‘Eccezionale’ dello Swiss Location Award 2021. L’infrastruttura è risultata ideale per l’organizzazione di meeting, team-building, convention ed eventi lontano dallo stress cittadino, dalla routine quotidiana e nel rispetto assoluto dell’ambiente.
Lo spazio dedicato ai meeting consta di 126 mq modulabili (può ospitare da 10 a 80 persone) e personalizzabili secondo le esigenze dei clienti. Attrezzata di tecnologia moderna e provvista di connessione wi-fi, la Sala Conferenze ‘Belvedere’ ha il raro pregio di essere inondata di luce naturale, necessaria durante le sessioni di lavoro. È, tuttavia, la convivenza armoniosa tra gli spazi interni ed esterni che fanno del Fiore di pietra una location unica dove poter organizzare eventi su misura, innovativi e in autentico stile green. Al ristorante gourmet panoramico, al Self-Service o sulle terrazze davanti ad una vista mozzafiato, ogni pausa caffè, aperitivo, business lunch o cena diventano momenti esclusivi ed indimenticabili grazie anche alla presenza del personale multilingue, accogliente e altamente qualificato. La particolare contiguità con gli spazi esterni permette, inoltre, di organizzare diverse tipologie di team building out-door: dalla scoperta del territorio immergendosi a piedi nella natura dei suoi 51 km di sentieri o volando in parapendio, al totale relax di una sessione di yoga o di meditazione sulla terrazza panoramica, alla visita di una mostra d’arte con l’autore.
«Il nostro principale obiettivo – sottolinea Monica Besomi, Head of Marketing & Communication e Vicedirector della Ferrovia Monte Generoso – è quello di riuscire a far vivere ai leader e ai loro collaboratori un’esperienza unica e soprattutto sostenibile». Infatti, le aziende che scelgono il Fiore di pietra, possono rendere climaticamente neutrali i loro eventi compensando le emissioni di CO2 del viaggio in treno con un contributo volontario di CHF 1.- in aggiunta al costo del ticket. La somma viene raddoppiata dalla Ferrovia Monte Generoso che aderendo all’iniziativa ‘Cause We Care’ della fondazione myclimate, la reinveste in progetti sostenibili internazionali, sul territorio e nell’azienda stessa.
«Oggi che il Fiore di pietra è nuovamente in lizza per la nomination Swiss Location Award 2022 – conclude Besomi – non possiamo fare a meno di pensare a Gottlieb Duttweiler, il fondatore della Migros alla quale la Ferrovia Monte Generoso appartiene dal 1941, quando, lui decise di acquistarla salvandola dallo smantellamento a cui era destinata a causa della crisi provocata dalla Seconda guerra mondiale. Ci auguriamo che la sua visione imprenditoriale lungimirante e di successo, dall’alto del Fiore di pietra, possa essere di esempio e ispirare al meglio gli imprenditori locali e non».