Conoscere il territorio e sostare in un ristorante di qualità. Sono questi i desideri di ogni turista impegnato nella visita di una località o un territorio. Ma ora a disposizione del visitatore c’è una nuova chiave di lettura per apprendere e apprezzare attraverso il cibo la cultura di una destinazione. È questa la sintesi di Ticino Gourmet Tour, brand ideato da Sapori Ticino e creato per rispondere ad una domanda turistica che sempre più richiede un’offerta anche gastronomica e che, nello stesso tempo, può incrementare le economie locali e contribuire positivamente a molti livelli della filiera del settore turistico: dall’agricoltura e produzione alimentare locale alla ristorazione.

Grazie al suo principale canale di comunicazione – il sito ufficiale – Ticino Gourmet Tour permette a chiunque lo desideri di individuare cosa esplorare sul territorio, attraverso le molte attività proposte, siano esse culinarie, culturali o ricreative.

Dany Stauffacher, CEO di Sapori Ticino e promotore dell’iniziativa in collaborazione con Ticino Turismo, GastroTicino, le Organizzazioni Turistiche Regionali (Lugano Region, Ascona-Locarno, Bellinzona e Valli, Mendrisiotto Turismo), Ticinowine e il Centro di Competenze Agroalimentari ha dichiarato: «Ticino Gourmet Tour permette di addentrarsi nella qualità e nel gusto ticinese grazie a un’accurata scelta di ristoranti che hanno fatto della qualità e dell’importanza degli ingredienti locali la loro filosofia, con l’enogastronomia che si fa portavoce di tutto un territorio per dare spazio e voce anche agli invisibili. Il progetto vede coinvolti per ora circa 70 ristoranti, scelti in rapporto alla qualità della loro proposta, distribuiti il più possibile in tutto il Ticino in modo da poter comunicare diversi territori e prodotti. L’obiettivo principale è quello di dare il più possibile visibilità al nostro comparto ristorativo cantonale e allo stesso tempo coinvolgere aziende private di qualità con le quali sviluppare attività a scopo commerciale. Con un portale web ricco di contenuti, il progetto vuole coinvolgere i clienti e accompagnarli anche ad un consumo responsabile trasmettendo video sul trattamento della materia prima, le tecniche di cucina e messaggi sul consumo etico e la lotta allo spreco, partendo sempre da una ristorazione fatta di qualità e sevizio».

La ristorazione è infatti uno degli assi portanti dell’identità ticinese. Sul sito si potranno scoprire, oltre ai ristoranti disseminati sul territorio, proposte enologiche, visite culturali suggerite nelle diverse regioni, nonché storie e racconti dei suoi protagonisti. Da ristoranti stellati alle osterie nostrane, da terrazze affacciate sul lago a ristoranti nei centri storici: Ticino Gourmet Tour abbraccia tutto il territorio: «L’obiettivo è quello di dare visibilità alle eccellenze del territorio proprio in un’ottica di rete per un’esperienza davvero unica per il visitatore» sostiene Angelo Trotta, Direttore di Ticino Turismo. E prosegue: «La gastronomia è tra i primi quattro motivi per cui le persone visitano il Cantone e poi ritornano. È un settore che fa parte degli assi strategici che promoviamo e sosteniamo».