Fondata nel 2014 sotto il motto “Più musica, più giovani, più cultura” dalla violoncellista Silvia Longauerová, attiva da più di 15 anni sul territorio, essa mira a creare nuovi spazi per la diffusione della musica classica e dell’arte in ogni sua espressione quali elementi di crescita singola e collettiva, avvicinando non solo un pubblico di conoscitori ma anche di neofiti, curiosi e desiderosi di scoprire e lasciarsi sorprendere. Silvia Longauerová è nata nel 1978 a Bratislava. Inizia a suonare il violoncello all’età di 6 anni. Si diploma al Conservatorio di Bratislava (prof. Juraj Fazekas) con il massimo dei voti, dove continua gli studi presso l’Università di Musica nella classe concertistica di Jan Slavik, membro del Moyzes Quartet. In seguito si perfeziona per 5 anni con Robert Cohen al Conservatorio della Svizzera Italiana grazie ad una borsa di studio della fondazione Lyra Stiftung di Zurigo. Durante la sua attività professionale nella Repubblica Slovacca collabora con la Bratislava Chamber Orchestra e la Capella Istropolitana. Dal 2008 è primo violoncello nell’Orchestra da Camera di Lugano ed è attiva come docente a Locarno, Lugano e Bellinzona, dove segue i suoi allievi con l’obiettivo di trasmettere piacere e passione. 

Il programma 2016 propone alcuni appuntamenti di assoluta qualità. Si comincia sabato 15 ottobre 2016, nella Chiesa Collegio Papio di Ascona, con Star Wars, compositori americani del XX secolo, con l’Orchestra da camera di Lugano, direttore Stefano Bazzi. In programma, di Philip Glass il Concerto per violino e orchestra n. 1, solista Luisa Moraru e di John Williams, Star Wars Suite. Domenica 16 ottobre, presso il Giardino Hotel Ascona, Cello Journey, recital di violoncello di Tony Woollard. La settimana successiva, sabato 23 ottobre Piano Trio presso la Fondazione Epper di Ascona, musiche di Ludwig van Beethoven e Felix Mendelssohn Bartholdy, con Leonard Simaku al violino, Silvia Longauerová al violoncello e Matteo Sarti al pianoforte. Infine, domenica 23 ottobre, presso il Teatro del Gatto va in scena Il Flauto Magico di W.A. Mozart, spettacolo del Teatro Habanera per otto marionette, per bambini e adulti, con Patrizia Ascione Papageno animatrice, Ilaria Gozzini e Stefano Cavallini. Lingua originale tedesca per il canto, narrazione in italiano.