A Piazza Grande, una delle più belle location della Svizzera italiana, caratterizzata da un fronte di stupendi edifici porticati, da cui dipartono i vicoli che salgono verso una la città vecchia, andrà in scena l’edizione 2022 di City of Guitars.
Due serate interamente dedicate alla Musica, alle persone ma soprattutto due giorni in cui far vivere quell’atmosfera che rende diversi i Locarno Music Week-end di City of Guitars. Concerti, laboratori, interviste raggiungeranno Piazza Grande, diffondendo l’entusiasmo contagioso che la chitarra sa trasmettere. Il tutto accessibile a chiunque in modo completamente gratuito.
Non si tratta solo di un concerto: City of Guitars è molto di più̀. Per essere vicino alle persone, City of Guitars, oltre gli appuntamenti serali, sceglie di creare anche all’interno di spazi unici come la Sopracenerina momenti speciali come i “CLINICS”: lezioni in cui grandi musicisti si mettono a disposizione della gente comune, insegnando le tecniche, raccontando i “dietro le quinte” e i “segreti del mestiere” del musicista, come accordi, passaggi difficili, condividendo aneddoti e molto altro ancora.
Attraverso la pagina ufficiale di Facebook, è possibile ricevere gli aggiornamenti sugli orari dei Clinics e sui live degli artisti.
Il programma
Tra gli artisti che quest’anno prenderanno parte all’evento si segnalano tre grandi “star” internazionali quali Nik Keshaw, artista inglese tra i dominatori delle classifiche planetarie con il suo vivace elettro-pop e canzoni quali Would’t It Be Good”, “The Riddle ” e “I Won´t Let The Sun Go Down On Me”; Tony Hadley, ex cantante e frontman di una delle band più celebri del brit-pop, gli Spandau Ballet e Katrina Leskanich, leader di quei Katrina & The Waves che hanno conquistato il mondo con successi quali “Walking On Sunshine” e “Love Shine a Light”. Ma anche esponenti di primissimo piano della scena italiana come Ron, che a City of Guitars festeggerà con una performance estremamente suggestiva cinquant’anni di una straordinaria carriera che l’ha visto imporsi oltre che come interprete, come autore di canzoni entrate nella storia della musica come “Piazza Grande”, “Vorrei incontrati fra cent’anni” e “Attenti al lupo” ; Ivana Spagna passata dal ruolo di regina dell’italo disco grazie a successi indimenticabili come “Easy lady” e “Call Me” ad interprete pop raffinata ed elegante per non parlare di un ampio manipolo di virtuosi della sei-corde (tra cui l’acclamatissimo Massimo Luca, storico stretto collaboratore nonché chitarra di tutte le esibizioni e le produzioni di Lucio Battisti) che costituiranno l’autentico “cuore” della due-giorni regalando a tutti gli appassionati dello strumento e della musica in generale, numerose occasioni di confronto e di interscambio. All’interno della quale, quest’anno, è stato inserito un altro elemento di novità, ovvero la presenza di una serie di “buskers” (musicisti di strada) che animeranno gli angoli più suggestivi della Città Vecchia dando vita anche ad una serie di estemporanee “sorprese” sonore assieme alle grandi vedette della rassegna grazie alle quali rendere l’intero weekend ancora più vivace e intenso.