La parola chiave, è risultata essere «collaborazione». È stata in vario modo usata, evocata, ribadita – anche declinata in forma di «unione» o di «coordinazione» – da Lorenzo Sganzini, Roberto Badaracco, Michel Gagnon, Etienne Reymond, Denise Fedeli e Jacky Marti. Che è un po’ come dire che si sono riuniti attorno a un tavolo la città di Lugano, la direzione del Lac e quelle di Lugano Musica, dell’Osi e di Estival Jazz. Appunto, una collaborazione, nuova in questi termini, per continuare a far vivere la città a livello cultural-spettacolare anche durante l’estate

Gli eventi, a titolo gratuito, si rivolgono a un pubblico il più ampio possibile. Ad esempio la trasmissione in diretta, il 17 giugno, dall’Opernhaus di Zurigo di “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, che nella formula “Opera per tutti” vedrà dialogare in contemporanea la Sechseläutenplatz con Lugano. Il 23 e il 24 giugno due iniziative con l’OSI: prima insieme a Geppi Cucciari per “Pierino e il lupo” poi nel proporre la colonna sonora di Nosferatu, capolavoro del cinema horror.

Si comincia però con il grande ritorno di Martha Argerich a Lugano, per un concerto-evento in suo omaggio con Markus Poschner. Il 12 giugno, alle ore 20.30 sul palco del LAC, Arner Bank saluta Martha Argerich con l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), insostituibile partner della grande pianista argentina con cui vanta oltre 15 anni di collaborazione. Arner Bank rende così possibile lo straordinario ritorno di Martha Argerich in Ticino, a un anno dall’ultima edizione del ‘Progetto Martha Argerich’ che aveva ormai concluso il suo ciclo naturale. 

LuganoMusica, da parte sua, lancia il ciclo “classicA10” con due concerti a 10 franchi: l’organista Cameron Carpenter (14 giugno) e il percussionista Simone Rubino (18 giugno). L’OSI, tra l’altro, sarà ospite anche di Estival Jazz, mentre la hall del LAC e Piazza Luini saranno animate con varie iniziative.

Venerdì 23 e sabato 24 giugno, sarà l’Orchestra della Svizzera italiana ad animare la piazza con due serate agli antipodi, in collaborazione con LAC edu, per un’anteprima del prossimo LongLake Festival. Venerdì sera (ore 21:00) l’orchestra diretta da Pietro Mianiti si esibirà assieme alla carismatica comica Geppi Cucciari per un’inedita performance della celebre fiaba musicale “Pierino e il lupo” di Prokof’ev. 

Sabato (ore 21:30) invece, sotto la guida di Timothy Brock, uno dei massimi esperti nel campo della musica da film, eseguirà dal vivo le musiche del film muto “Nosferatu” di Friedich Wilhelm Murnau (1922), insuperato caposaldo del cinema horror ed espressionista, che verrà proiettato su grande schermo.  L’orchestra poi, venerdì 7 luglio da Piazza Luini si sposterà in Piazza Riforma sul palco di Estival Jazz per un programma speciale con la Jazz Band svizzera Hildegard Lernt Fliegen. Seguono maggiori informazioni durante la conferenza stampa di Estival Jazz prevista il 30 maggio 2017. 

In luglio e agosto proseguono le collaborazioni anche in altri ambiti artistici Trasformando Piazza Luini, questa volta in un luogo d’incontro con diverse attività. Oltre a un nuovo arredo, in piazza continuerà la collaborazione LAC – LongLake Festival per una serie di concerti dedicati alla musica del mondo. Nella hall saranno invece coinvolti altre realtà, come Ticino Musica, per pranzi musicali e spettacoli. Il LAC svelerà in questo modo il suo volto estivo, evidenziando come l’estate si conferma un momento interessante per nuove collaborazioni fuori dai canoni, che saranno in grado di sorprendere i visitatori. Seguiranno a breve ulteriori dettagli.