Primo, c’è l’esigenza di chiudere gran parte degli studi di produzione e sospendere la registrazione delle trasmissioni non indiretta e non legate al covid per evitare assembramenti.
Secondo, tutte le trasmissioni di informazione in diretta saranno ospitate in un unico studio, la Casa dell’Informazione, da dove vengono normalmente trasmessi Il Quotidiano e il TG.
Terzo, tutti i volti della tv non potranno più contare su un trucco professionale visto che non è possibile farlo nel rispetto delle distanze di sicurezza.
Poi c’è il personale tecnico presente in studio durante le trasmissioni, ovviamente ridotto.
Per i programmi delle tre reti radio la conduzione sarà ridotta, quando possibile, a una sola voce: con eventualmente una seconda in collegamento Skype.

Tante poi le novità in palinsesto:

  • Sostegno della didattica a distanza
  • LA 1 rimane il canale dell’Informazione, degli speciali e degli approfondimenti con gli appuntamenti del giovedì e del venerdì, Falò e Patti chiari, a cui si aggiunge 60 minuti, in onda il lunedì su LA 2.
  • Cambia anche il loro formato, in questo periodo eccezionale, e ogni testata proporrà una Serata Informazione curata dalle rispettive redazioni. Si inizia lunedì 23 marzo con 60 minuti, giovedì 26 marzo sarà a cura di Falò e venerdì 27 marzo di Patti chiari.
  • Già sospeso da lunedì Via col Venti, mentre Zerovero, condotto eccezionalmente da Clarissa Tami, e Prova a chiedermelo proseguono sino al 27 marzo. Dopo questa data, alla stessa ora, repliche delle puntate più appassionanti dei due popolari game-show.
  • Sospese anche le registrazioni de Il Gioco del Mondo, che ritroveremo comunque ogni domenica sera in prima serata con una selezione delle sue “giocate–incontri” più apprezzati.
  • Sospeso, sempre da venerdì 20 marzo, anche il doppio appuntamento quotidiano con Filo diretto, che sarà sostituito da repliche.
  • Serie TV e film sono proposti negli spazi consueti.
  • Il programma di LA 2 si trasforma per offrire momenti di approfondimento, cultura e oasi di intrattenimento per un pubblico di tutte le età.
  • LA 2 sarà inoltre il canale di diffusione per tutti gli annunci ufficiali delle Autorità in diretta da Bellinzona e da Berna.
  • Si inizia alle 07.00 del mattino con i programmi per i più piccoli: oltre ad una selezione di cartoni animati, alle 08.00 entra il nuovo programma Tutti a casa: spunti per lavoretti e attività didattiche – ritagliare, incollare, cucinare, scoprire, imparare, studiare e ridere. Tutto il necessario, insomma, per trascorrere in casa giornate serene e… Andrà tutto bene!
  • Spazio poi a un po’ di movimento: Mezz’ora per voi, dal 30 marzo. proporrà una ginnastica più dolce, adatta a un pubblico più anziano ma utile a tutti.
  • Ci terranno compagnia le serie TV targate RSI, le storiche commedie dialettali, e trascorreremo pomeriggi e serate all’insegna del piacere della scoperta e della spensieratezza, con documentari e film di intrattenimento per famiglie.
  • LO SPORT IN TV – Su LA 2, dal 28 marzo, i pomeriggi del sabato e della domenica, dalle 14 alle 18, saranno occasioni uniche per rivivere le storiche telecronache degli appuntamenti più importanti delle discipline più seguite: grandi sfide, grandi partite, grandi emozioni.
  • Su Rete Tre: informazioni per i più giovani, con approfondimenti in Baobab a diretto contatto con le radio universitarie della Svizzera italiana per parlare di scuola e e-learning.
  • L’Informazione RSI per i giovani è anche su Spam, il canale digitale RSI su FB e IG più seguito dai giovani tra i 18 e i 25 anni.
  • Oltre all’attualità sulla situazione Coronavirus, raccontata con un taglio diverso dall’informazione classica, Spam propone ogni giorno video sulla lettura, sulla musica, testimonianze di ragazzi d’Oltralpe e in giro per il mondo, Skype call, playlist musicali suggerite dai musicisti della nostra regione.

In base all’evoluzione della situazione generale, i programmi RSI potrebbero subire modifiche: per essere costantemente informati sui programmi e partecipare con i vostri contributi alle iniziative social RSI seguite i canali social RSIonline (FB, Instagram e Twitter).