La Fondazione Agire mette a disposizione di aziende e startup le sue risorse e i suoi canali per promuovere l’organizzazione di specifiche iniziative e lo fa attraverso una nuova piattaforma d’incontro a disposizione di PMI, startup e investitori del territorio ticinese e del Grigioni italiano. Così la fondazione aprirà la propria rete di contatti e servizi all’interno dell’ecosistema dell’innovazione regionale a tutti coloro che ne hanno bisogno per innovare la propria realtà imprenditoriale.
Si lavorerà in base a obbiettivi comuni, individuati di volta in volta tra questi diversi attori.
Per dare forma e forza comunicativa a questo nuovo servizio la Fondazione Agire ha scelto un nome che racchiude in sé il concetto chiave di «ricerca» ossia, in inglese, lo «scouting».
Scouting for innovation
“Scouting Days è l’iniziativa mantello che potrà poi essere declinata, a seconda della necessità, in sottogruppi”. Spiega la Fondazione. “Nel caso di CALL o bandi di ricerca lanciati da aziende, Agire metterà a disposizione il suo nuovo format Scouting for innovation, promuovendo la call tramite i suoi specifici canali, fungendo da megafono e attivando le sue vie di contatto preferenziali per raggiungere il maggior numero di pubblico mirato e qualificato. Inoltre, Agire mette a disposizione delle PMI che lo desiderano, risorse per l’accompagnamento delle fasi di sviluppo del progetto e l’infrastruttura per un evento finale presso il Tecnopolo di Manno.
Scouting for investors
Un’altra iniziativa sotto questo cappello, sarà lo Scouting for investors, ossia delle sessioni dedicate durante le quali startup del nostro ecosistema avranno l’opportunità di presentarsi ad una platea di investitori locali per cercare nuovi finanziamenti. Grazie a questa iniziativa la Fondazione Agire intende creare, e far crescere nel tempo, una rete indigena di investitori e di avvicinare nuovi soggetti, in particolar modo i Family Office, al mondo delle startup, realtà in costante crescita nel nostro Cantone. Un primo evento pilota in quest’ambito è già in fase di elaborazione e previsto per il prossimo 17 giugno presso il Tecnopolo di Manno.
Startup, investitori e aziende che sono interessate a saperne di più su questo nuovo servizio, possono prendere contatto con la Fondazione Agire via telefono o tramite info@agire.ch.