Da 50 anni Telefono Amico opera in Ticino e nel Canton Grigioni. Per celebrare questo prestigioso anniversario, domenica 21 novembre alle 5 del pomeriggio, all’Auditorio Stelio Molo della RSI, si terrà il concerto I tre moschettieri di Julien Joubert, prodotto dal Coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana, con la direzione di Brunella Clerici.
A rendere particolarmente adatto lo spettacolo all’anniversario che si vuole celebrare è proprio il famoso motto delle guardie reali nel libro di Alexandre Dumas padre: “Tutti per uno, uno per tutti!”: «Nel coro – ha spiegato Brunella Clerici, fondatrice e direttrice artistica del Coro Clairière, che guida da oltre vent’anni – ogni voce si impegna a dare il massimo a favore degli altri. Questo non significa perdere qualcosa della propria individualità, al contrario: significa impegnarsi a fondo, con la consapevolezza di essere parte di una comunità con un’unica espressione collettiva».

Le avventure, l’amicizia e lo spirito unitario dei protagonisti del romanzo sono vicine anche a quella particolare forma di sostegno sociale che è la missione stessa di Telefono Amico. «Chi sceglie di rivolgersi al 143 – ha raccontato Cesare Chiericati, Presidente di Telefono Amico dal 2007 al 2019 – cerca attenzione, condivisione, ascolto, merce rara. Considero Telefono Amico un pronto soccorso dell’anima, una rete di prima accoglienza di volontariato ad elevato tasso di professionalità in costruttivo dialogo con le istituzioni pubbliche della socialità»

Le celebrazioni per Telefono amico in Ticino e nei Grigioni

Avviate quest’estate, le celebrazioni “Telefono Amico. 50 anni all’ascolto” comprendono l’appuntamento “Pro Grigioni italiano. Giornate grigionitaliane” (Poschiavo, 7-8 agosto 2021), lo spettacolo teatrale della Compagnia Grande Giro Pronto? Io ci sono (Arzo, Festival di Narrazione, 21-22 agosto 2021), la corsa di beneficenza “Stralugano/4charity/” (Lugano, 29 agosto 2021), il concerto del Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana I tre moschettieri (Lugano, 21 novembre 2021) e il concerto corale Vos da Locarno e Coro Calicantus (Magadino, data in corso di definizione).

Telefono Amico

Telefono Amico è un’associazione di persone fisiche, senza scopo di lucro, apartitica, aconfessionale, basata sul volontariato e retta dagli statuti e dagli art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.
È membro dell’Associazione Svizzera del Telefono Amico (Die Dargebotene Hand, La Main Tendue) che riunisce dodici sedi regionali.
Gli scopi fondamentali sono: ascoltare e aiutare persone in difficoltà per mezzo del telefono e attraverso altri mezzi elettronici garantendo il loro anonimato; promuovere iniziative per affrontare problemi sociali e morali delle regioni.

Il Coro di voci bianche Clairière

Il Coro di voci bianche Clairière è la punta di diamante dell’attività corale del Conservatorio della Svizzera italiana. Nato nel 1999 all’interno della Scuola di Musica del Conservatorio, è cresciuto negli anni sviluppando un’intensa attività didattica e artistica su progetti interni alla programmazione del Conservatorio, come pure accogliendo le sollecitazioni di concerti e produzioni esterne. Vanta collaborazioni con Claudio Abbado, Marc Andreae, Martha Argerich, Giorgio Bernasconi, José Carreras, Diego Fasolis, John Rutter, la Maîtrise di Radio France, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Verdi, World Doctors Orchestra, l’Ensemble Scirocco. Si è esibito nel Duomo di Milano, nella Basilica di San Pietro a Roma, nella Basilica di San Francesco ad Assisi, a Betlemme nella Basilica della Natività durante la Messa di Natale, in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II e in Eurovisione il giorno di Natale nella Chiesa sant’Abbondio- Collina d’Oro. È stato ospite di numerosi festival come l’Europäisches Jugendchor Festival Basel, Festival di Musica Sacra di Cortona, Cantar di Pietre, Vesperali, Festival Internazionale della Musica MiTo, Estival Jazz, Montreux Choral Festival. Collabora stabilmente con la stagione 900presente del Conservatorio della Svizzera Italiana e Rete Due RSI.

Il concerto

I tre moschettieri Julien Joubert Domenica, 21 novembre 2021 ore 17:00 Auditorio Stelio Molo, RSI Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana Per solisti, coro a voci pari, coro a 4 voci miste, clarinetto, violoncello, contrabbasso e pianoforte Brunella Clerici, direzione Colette Roy, movimenti di scena Gaël Lépingle, testi Julien Joubert, musiche Paolo Furlani, traduzione ritmica italiana In coproduzione con RSI Rete Due e con il Patrocinio della Città di Lugano.

Biglietti acquistabili contattando Telefono Amico tramite e-mail, entro martedì 16 novembre 2021
Intero: CHF 15.-
Ridotto: CHF 5.- (studenti e ragazzi fino a 18 anni).