Una team di 70 donne, che lavorano per migliorare il futuro dell’universo femminile, fianco a fianco, sostenendosi a vicenda per combattere l’invisibilità e le diseguaglianze.  Si riterranno soddisfatte soltanto quando non saranno più escluse dai ruoli decisionali e quando avranno raggiunto alcuni obiettivi giusti e importanti: parità di salario e 50 per cento  dei posti nei CdA , nei Parlamenti e nei governi.
Obiettivi senz’altro ambiziosi, ma il coraggio e la determinazione non mancano.

Sono le donne del Business & Professional Women, la più grande e longeva tra le associazioni femminili del mondo. Essa rappresenta gli interessi delle donne attive professionalmente e ha lo scopo di migliorare la loro partecipazione economica e politica nella società. In Svizzera, sono stati fondati 40 Club che hanno sede in tutti i cantoni.

“In Ticino – commenta Gaia Marniga, che condivide la Presidenza con Federica Guerra – la BPW è stata fondata 37 anni fa, e la sede è a Lugano. Contiamo 70 iscritte, ma il numero è in costante crescita e questo risultato ci inorgoglisce moltissimo. Un Comitato, formato da 9 socie, lavora costantemente per ideare, sviluppare e concretizzare i progetti. Accedono al Club donne che occupano posizioni di responsabilità nel mondo economico, politico, sociale e imprenditoriale, ma non solo, la nostra associazione, infatti, apre le sue porte a giovani professioniste che si trovano ancora all’inizio della loro carriera”.

Numerose le attività avviate dal Club in questi ultimi anni. Il networking è un impegno costante che offre alle socie l’opportunità di creare una rete di contatti con obiettivi professionali, ma non solo. Gli incontri sono, infatti, occasione di dialogo, confronto e supporto. Il programma di Mentoring, partito lo scorso settembre, è realizzato in stretta collaborazione con l’USI (l’Università della Svizzera Italiana) e il supporto indispensabile di socie volontarie; si rivolge alle giovani donne di talento, studentesse, prossime ad avviare una carriera, in modo da accompagnare loro nel percorso di crescita con gli strumenti necessari.

C’è un’ulteriore opportunità, il Club sta avviando anche un corso di formazione per donne che vogliono entrare a far parte dei CdA. 

Due le campagne di sensibilizzazione che portano il marchio BPW: la prima è in itinere, si tratta del battage Women on Boards, che viaggia sui bus di Lugano: lo slogan “…e le donne?”, è impresso su una gigantografia che ritrae un CdA con la presenza di soli uomini. Nel 2021, invece, l’obiettivo del Club ticinese, sarà quello di entrare nelle scuole con il progetto STEM, per incoraggiare in modo pari studentesse e studenti a sviluppare una lettura critica dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti le materie scientifiche.

La battaglia per la parità salariale è poi uno degli argomenti centrali del BPW. L’EQUAL PAY DAY è la campagna promossa in tutta la Svizzera per il riconoscimento effettivo dell’uguaglianza salariale tra donne e uomini.

Un’associazione, insomma, che ogni giorno agisce con passione ed entusiasmo, portando avanti i valori di solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutti. Perché l’equità di genere è una questione di rispetto!

info@bpw-ticino.ch