Martedì 8 marzo alle 18.00, nell’Aula LAGRANDE al Centro professionale tecnico di Trevano, un ricco programma proporrà:
- Una conferenza tenuta da Pascal Gygax, psicolinguista sperimentale presso l’Università di Friborgo che, insieme alle colleghe Sandrine Zufferey e Ute Gabriel, ha recentemente pubblicato il libro Le cerveau pense-t-il au masculin? Cerveau, langage et représentations sexistes, edito da Le Robert.
- Un intervento di Sara Greco, Professoressa straordinaria di argomentazione e Vicedecana della Facoltà di comunicazione, cultura e società, all’USI. L’evento è moderato da Isabella Visetti, giornalista RSI. “Il medico ha detto agli scolari di essere pazienti”.
Questa frase apparentemente innocua pone una sfida interessante al nostro cervello. Il medico è una donna? E se sì, dovremmo chiamarla “medica”? E gli scolari comprendono ragazze e ragazzi? La lingua italiana, così come altre lingue, ha subito diverse ondate di mascolinizzazione, tra cui una importante nel 17esimo secolo, dove parole come “autrice” sono state letteralmente cancellate dalla lingua e il maschile ha assunto un valore dominante. Quindi non una “mancanza” congenita nella nostra bella lingua, ma un progetto volontario per cancellare l’elemento femminile a partire dalle parole, un piano per sminuire. L’uso del genere maschile difatti, esclude tutte le persone che non si identificano con la categoria “uomo”. Per questo è nato un vivo dibattito attorno al “linguaggio non esclusivo” o “linguaggio inclusivo”, che, nella sua accezione più ampia, comprende qualsiasi forma di linguaggio il cui obiettivo è quello di demaschilizzare la lingua, fino ad arrivare alle rappresentazioni che nel discorso si danno delle figure femminili e ai valori che queste rappresentazioni linguistiche implicitamente trasmettono.
L’evento permetterà di analizzare le evoluzioni storiche nella lingua e nella grammatica italiana e si soffermerà sugli effetti dell’androcentrismo linguistico nel 21esimo secolo. La serata rappresenterà infine l’occasione per riflettere attorno a strumenti pratici per l’evoluzione della comunicazione e della scrittura in un’ottica inclusiva. L’evento è organizzato dalla Commissione consultiva per le pari opportunità, dal Servizio Gender e Diversity della SUPSI e dal Servizio pari opportunità dell’USI e si inserisce nell’ambito della rassegna “GENERANDO – Visioni di genere” promossa dal Percento culturale Migros.