A ottobre, durante la 53a riunione dei Capi di Governo della comunità di lavoro Arge Alp che si è svolta ad Innsbruck, erano stati resi noti i vincitori del premio Arge Alp 2022, dedicato alla tutela climatica.
Obiettivo, mettere in risalto grandi progetti, progetti startup e progetti grassroots particolarmente innovativi nei settori della sostenibilità e della tutela climatica.
Il Cantone Ticino ha ricevuto il premio regionale della categoria Grassroots con il progetto Ecoligia.
Ora infatti, il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi, riceve al Palazzo delle Orsoline di Lugano i vincitori, per consegnare loro il premio
Il Progetto Ecoligia
Chiara Pedrazzini, Cristiana Pedrazzini e Ludovico Conti sono i tre giovani laureati ticinesi che hanno creato il progetto: una valigia con contenuti di sensibilizzazione in ambito di ecologia.
I promotori del progetto, dopo aver organizzato una giornata di sensibilizzazione nel Comune di Comano con un percorso ludico e didattico per i ragazzi e di approfondimento scientifico per gli adulti allo scopo di spiegare in modo semplice cosa sia il cambiamento climatico grazie a concreti accorgimenti per ridurre nella quotidianità il nostro impatto sul pianeta, hanno preparato del materiale informativo e didattico da far viaggiare nelle scuole, tramite, appunto, una valigia.
All’interno di questa «Ecoligia» sono contenute schede per spiegare ai ragazzi dei primi cicli di formazione il complesso tema del cambiamento climatico, offrendo anche ai docenti degli spunti per sensibilizzare gli allievi ai cambiamenti climatici.
I contenuti, ricchi di immagini e di eco-eroi, sono suddivisi in tre parti, che comprendono spiegazioni semplici con esperienze ludiche e interattive su temi importanti quali: cos’è il cambiamento climatico, quali sono gli effetti in Svizzera (con particolare attenzione ai ghiacciai e al permafrost) e sull’aumento delle temperature nei laghi ticinesi e sulle microplastiche.
La scelta della giuria del premio Arge Alp 2022 nella categoria Grassroots è arrivata in Ticino, anche poiché i contenuti di questo progetto seguono le linee guida della Prospettiva 2040 del Cantone, con la consapevolezza che la transizione trasformativa e la sensibilizzazione su questi temi inizia proprio con le giovani generazioni.
Il premio di 1’000 fr. copre le spese finora sostenute dai promotori, ma la vittoria offre soprattutto visibilità all’interno delle regioni Arge Alp.
La Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine
Della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (ARGE ALP) fanno parte 26 milioni di abitanti delle seguenti regioni, cantoni e province di Germania, Austria, Svizzera e Italia: Baviera, Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg, Lombardia, Alto Adige, Trentino, S. Gallo, Ticino e Grigioni.