Il planetario astronomico de L’ideatorio dell’USI è una moderna installazione digitale, raccolta e intima – i posti sono infatti soltanto 23 – che permette di vivere gli stessi incredibili spettacoli offerti dai più grandi planetari al mondo. All’interno della cupola si viaggia nello spazio con destinazioni diverse: dal Sistema solare alle galassie più lontane, dal viaggio sulla Luna fino alla scoperta delle costellazioni che brillano in cielo.
A guidarci in questo viaggio strepitoso, un animatore permette preparatissimo, che oltre a farci da guida, può rispondere ad ogni nostra curiosità riguardo al cielo.
I viaggi dall’USI al Cosmo
Sono 3 i viaggio/spettacoli a cui è possibile partecipare e ogni proiezione è preceduta da un’introduzione dedicata al cielo del mese.
- Dal Sistema solare alle profondità dell’Universo
Una silenziosa biglia blu, sospesa nel buio: ecco come appare il nostro pianeta dallo spazio. Partiremo da qui, da casa nostra, per andare alla scoperta di galassie e buchi neri, vita extraterrestre e missioni spaziali. Grazie al moderno planetario digitale de L’ideatorio, chiunque potrà sognare di viaggiare nello spazio, oltre i limiti del nostro Sistema solare. Un viaggio per musica e immagini, con affascinanti proiezioni immersive che ci porteranno dagli austeri panorami di Marte ai suggestivi anelli di Saturno, fino alle nebulose e alle galassie più remote. Fra miti e leggende, ben oltre i nostri umani confini, in compagnia di sogni, timori e tanta meraviglia. Sarà l’occasione per rispondere alle vostre curiosità spaziali, imparando a guardare con occhi diversi questo piccolo grande pianeta che ci accoglie, la Terra.
Proiezioni ore: 15.45 e 16.45 - Il viaggio dell’uomo sulla Luna
Il 20 luglio 1969, 600 milioni di persone in ogni angolo del mondo vissero in diretta un momento storico eccezionale: il primo passo dell’uomo sulla Luna. “Questo è un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità” (Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna). Un sogno partito da lontano. Racconteremo la storia delle missioni Apollo con le immagini di CAPCOM Go! un’affascinante e ricca produzione inglese del 2019, pluripremiata e presentata nei maggiori planetari al mondo. Un viaggio emozionante, con immagini d’epoca ed eccezionali ricostruzioni in computer grafica, per scoprire insieme l’appassionante storia del progetto che portò i nostri nonni sulla Luna. La proiezione, narrata dal vivo, sarà preceduta da un’introduzione all’osservazione del cielo del mese.
Proiezione ore 14.15 - Uno spettacolare viaggio alle origini di quel delicato equilibrio da cui è nata la vita
Il nostro pianeta è davvero un luogo unico o esistono altri mondi come il nostro? I ricercatori ritengono che solo nella nostra galassia, la Via Lattea, esista un numero enorme di sistemi solari e quindi miliardi di pianeti simili alla Terra. Ma come ha avuto origine il nostro pianeta? E la vita? È possibile che in altri angoli dell’universo sia accaduto qualcosa di analogo? Attraverso la proiezione di Birth of planet Earth, film pluripremiato, prodotto nel 2019 e presentato nei maggiori planetari al mondo, grazie a eccezionali visualizzazioni di qualità cinematografica, sotto la cupola del planetario affronteremo alcune delle più grandi domande della scienza sull’origine del nostro pianeta, della Luna e della vita. Domande che ci porteranno a toccare temi molto attuali, dai cambiamenti climatici alla nostra responsabilità verso le generazioni future e le altre specie viventi. La proiezione, narrata dal vivo, sarà preceduta da un’introduzione all’osservazione del cielo del mese.
Proiezione ore 14.15
Per accedere al planetario è necessario il COVID PASS, non potendo garantire le distanze di sicurezza al suo interno.