In pratica, quella che è anche conosciuta come la “Casa del Cinema e dell’Audiovisivo” ospiterà quindi il Prof. Kevin B. Lee e il suo gruppo di ricerca, che potranno promuovere nuove sinergie con le istituzioni attive al suo interno e nella Città sul Lago Maggiore.

“Il Prof. Kevin B. Lee – ha dichiarato il Rettore dell’USI Boas Erez – avrà a disposizione gli spazi necessari all’attività della Cattedra sia presso il campus dell’USI a Lugano, sia presso il PalaCinema a Locarno. La competenza, il dinamismo e l’impegno del Prof. Lee saranno così messi a frutto sia per le attività di insegnamento, sia per il Locarno Film Festival, come anche per tutto il territorio ticinese”.

“Con la presenza della cattedra congiunta Usi-Locarno Film Festival – spiega la Presidente del Consiglio di amministrazione della PalaCinema Locarno, Carla Speziali – si concretizza uno degli obiettivi storici che il Comune di Locarno, attraverso la PalaCinema Locarno SA, aveva prefigurato con la realizzazione di questo centro di cultura audiovisiva a sud delle Alpi. Il fine, allora come oggi, è di integrare ricerca e diffusione, formazione e attività, progetti esistenti e nuove iniziative, in una logica sistemica di valenza nazionale e internazionale. Questa evoluzione si inserisce perfettamente in una visione di sviluppo della nostra struttura, nella quale l’ambito formativo e di ricerca si innesta nella tradizione culturale d’eccellenza incarnata sin dalla metà del secolo scorso dal Locarno Film Festival”.

Le fa eco il Direttore del PalaCinema Roberto Pomari: “Questo accordo è perfettamente in linea con il nostro ruolo di piattaforma privilegiata per l’incontro e lo sviluppo di collaborazioni tra gli operatori del settore cinematografico, della produzione audiovisiva e della ricerca. Siamo molto lieti di mettere a disposizione della Cattedra i nostri spazi, perché siamo certi che non tarderemo a constatare il ritorno in termini di progettualità e dinamismo, che ci permetterà di profilarci a livello internazionale come luogo di creazione, di studio, di ricerca e di innovazione nel settore dell’audiovisivo”.

“La presenza di Kevin B. Lee al PalaCinema e una cattedra congiunta USI-Locarno Film Festival realizzata grazie al sostegno di Swisscom – ha aggiunto il presidente del Locarno Film Festival, Marco Solari – contribuiscono a dare forza al territorio ticinese nei dibattiti nazionali e internazionali intorno al futuro del cinema e dell’audiovisivo. Un traguardo che permette al Locarno Film Festival di realizzare il suo obiettivo di andare oltre i soli giorni estivi del Festival e essere presente fisicamente e on-line durante tutto l’anno”.

Leggi anche qui.