Come descriverebbe l’attuale mercato immobiliare ticinese?
«Tutte le analisi sono concordi nel ritenere che nel corso del 2017 e del 2018 l’andamento del mercato immobiliare sarà ancora sostenuto, con una domanda attiva sia per ville e appartamenti, che per immobili a reddito, soprattutto se proposti ad un giusto prezzo in linea con il mercato, quindi adeguato del 10% ca rispetto agli anni precedenti. Questa tendenza riguarda sia la clientela locale, che i cittadini stranieri che intendono acquistare in Ticino. ».
Dall’alto della Sua esperienza, a suo avviso cosa cerca oggi chi acquista sul mercato immobiliare?
«La mia presenza sulla piazza luganese da oltre 20 anni, una consolidata esperienza e la capacità di cogliere le tendenze del mercato, mi hanno portato ad anticipare quelle che oggi sono le più evidenti tendenze all’acquisto e proporle ai nostri clienti con successo. Gli acquirenti cercano immobili di qualità con servizi di elevato standard, idonei per le diverse tipologie di clienti e famiglie, in posizione favorevole e con prezzi attualizzati al momento storico, che per le loro caratteristiche di sostenibilità possono essere adeguatamente finanziate dalle banche».
Le vostre promozioni immobiliari corrispondono a queste esigenze?
«Assolutamente si. La Residenza Parco Letizia a Lugano Ruvigliana consta di 16 unità di alto standing, con terrazzi e giardini privati in una incantevole posizione e con una vista sul Lago di Lugano emozionante: con tipologie, superfici e prezzi molto interessanti, un bene che acquisterà ancora più valore nel tempo. La Residenza Parco Casarico a Sorengo si compone di appartamenti adatti alle famiglie ed anche ai “single living” che oggigiorno sono in incremento, agli anziani e soprattutto ai giovani che intendono creare un nuovo nucleo familiare. “Il Parco che domina il costruito” è il vanto di questa nuovo complesso, che coniuga al giardino di 20’000 mq ben piantumato, edifici di alta qualità architettonica suddivisi in 70 unità. Tengo a sottolineare che entrambe le proposte immobiliari vengono vendute ad un prezzo adeguato alle attuali caratteristiche del mercato».
Nelle vostre promozioni insistete molto sul concetto di sostenibilità. Nello specifico, di che cosa si tratta?
«I punti di forza delle nostre promozioni sono la qualità delle costruzioni, la garanzia offerta dalla professionalità di costruttore, promotore e architetto: tutti elementi che concorrono a realizzare delle economie di scala che poi si traducono in un giusto prezzo di vendita. In particolare, sostenibilità vuole dire realizzare edifici in grado di assicurare nel tempo un rendimento adeguato al valore dell’investimento realizzato. Parliamo dunque di sostenibilità nel pieno rispetto di fattori economici, sociali ed ecologici».
Come si presenta l’accesso al credito per quanto riguarda il settore immobiliare?
«In generale osserviamo che oggi le banche mantengono un atteggiamento restrittivo e prudente nei confronti della concessione di mutui immobiliari. Ma va anche riconosciuto il fatto che, laddove vengono presentati progetti validi dove il costruttore dispone di mezzi propri e il promotore vanta una consolidata esperienza, e naturalmente il progetto immobiliare risulta essere particolarmente valido e sostenibile, come nel caso di questi nostri due progetti, non vi sono particolari difficoltà ad ottenere, da parte degli acquirenti meritevoli, un adeguato sostegno da parte del sistema creditizio».
01-02
Lugano – Ruvigliana residenza Parco Letizia
03-04
Sorengo residenza Parco Casarico