Con l’illuminazione dell’albero in Piazza della Riforma e l’apertura dei mercatini, si inaugura ufficialmente il Natale a Lugano. Lugano in Piazza è infatti la manifestazione che dal 27 novembre al 6 gennaio trasforma il centro cittadino e il Parco Ciani in uno spazio dedicato alle atmosfere invernali. Luci, profumi, musica e iniziative diffuse scandiranno l’avvicinamento alle festività, con una proposta pensata tanto per i residenti quanto per i visitatori.
L’avvio dei festeggiamenti e l’accensione simbolica
Il conto alla rovescia dell’inaugurazione — affidato ai volti della RSI, Fabrizio Casati e Daiana Crivelli — richiama ogni anno un pubblico numeroso. Giovedì 27 novembre, dopo l’apertura delle bancarelle dalle 10 in via Nassa, Piazzetta Maraini, Piazza Dante e via Luvini, la città accoglie i primi ospiti mentre gli chalet gastronomici entrano in funzione dalle 15.
Alle 18, Piazza della Riforma diventa il fulcro dell’attenzione: l’accensione dell’albero e le proiezioni sugli edifici storici segnano l’inizio ufficiale delle celebrazioni. La serata prosegue con il funk dei Kashmere e il dj set di Danny, creando la prima atmosfera conviviale della stagione.
Natale a Lugano: si inizia con un ricco weekend
Il calendario concentra numerose iniziative già nei primi quattro giorni della manifestazione. L’Associazione Via Nassa inaugura “Natale tra le Stelle”, un nuovo percorso luminoso dedicato alla celebre via dello shopping, accompagnato da musica diffusa. Il lancio è previsto giovedì alle 18:30 presso lo Chalet Gourmet in Piazzetta San Carlo.
A Villa Ciani, il 28 e 29 novembre torna “Vini in Villa”, rassegna dedicata ai produttori ticinesi: una quarantina di cantine presenteranno oltre 200 etichette, trasformando le sale storiche in un itinerario di degustazione.
La proposta serale del centro si anima invece con i dj set sotto l’albero, programmati tra venerdì e sabato, mentre al Parco Ciani il pubblico può accedere a pista di pattinaggio e minigolf sul ghiaccio fin dalle 16 del giorno inaugurale.
Attività per famiglie e laboratori
Per i più giovani, il programma prevede due giorni di attività all’Ideatorio di Cadro, il 29 e 30 novembre, dove laboratori dedicati alla creatività porteranno i partecipanti a realizzare biglietti animati e ricette per una tavola delle feste alternativa.
Domenica, lo Studio Foce ospita dalle 11:30 alle 19:30 un mercatino di Natale sostenibile organizzato da Bazaar al Lago, un’iniziativa che punta sulla produzione locale e sul riuso. Sempre nel pomeriggio, tra le 15:30 e le 18:30, le vie del centro accolgono la slitta di Babbo Natale, scortata dall’Elfo e dall’immancabile Grinch.
Per agevolare gli acquisti, i negozi restano aperti domenica 30 novembre dalle 10 alle 18.
Orari e informazioni
Gli appuntamenti diffusi sono consultabili su nataleinpiazza.ch, mentre il programma completo con attività, variazioni e aggiornamenti in tempo reale resta disponibile su luganoeventi.ch.
I mercatini del centro sono aperti tutti i giorni fino al 23 dicembre dalle 10 alle 18, con aperture prolungate in Piazza Manzoni fino al 6 gennaio. Gli chalet gastronomici restano attivi fino al 4 gennaio con orari estesi nei fine settimana. La pista del Parco Ciani e il minigolf sul ghiaccio seguono un calendario specifico che varia tra novembre e febbraio e che prevede l’eventuale chiusura in caso di maltempo.
Una rete di partner per il Natale a Lugano
La Divisione eventi e congressi della Città di Lugano coordina l’intera manifestazione, sostenuta da diversi partner: BancaStato, Lugano Region, AIL e RSI come media partner, oltre ai contributi di UBS, BancaStato e BG Suisse Private Bank, che permettono la realizzazione delle proiezioni in Piazza della Riforma.



