Donne, scienziate straordinarie che hanno contribuito a comprendere la complessità delle emozioni umane.
Otto incontri internazionali – tutti e ovunque gratuiti e aperti al pubblico – organizzati da BrainCircleItalia, in collaborazione con prestigiosi centri di ricerca delle neuroscienze, come EBRI (European Brain Research Institute, Italia) ELSC (Edmond and Lily Safra Center for Brain Sciences, Israele), Champalimaud Foundation di Lisbona, l’Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana a Lugano, il Swiss Center for Affective Sciences dell’Università di Ginevra, MEET Digital Culture Center, il centro internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo, il Sainsbury Welcome Center – University College di Londra.
EMOTIONS
Il ciclo di incontri è dedicato al Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, una fonte d’ispirazione transgenerazionale, per le scienziate di tutto il mondo.
Si tratta di un progetto innovativo ideato e organizzato da Viviana Kasam, Presidente di BrainCircleItalia, che spiega: “Ai convegni sulle neuroscienze le donne sono spesso sottorappresentate, nonostante nel mondo ci siano straordinarie accademiche e ricercatrici. Mi è parso doveroso, per rompere il soffitto di cristallo che ancora si frappone alla visibilità femminile, creare un evento internazionale che focalizzi l’attenzione sulle donne neuroscienziate”.
L’intelligenza emotiva
“La scelta del tema EMOTIONS – aggiunge la presidentessa – vuole essere una piccola provocazione per mettere in discussione lo stereotipo che contrappone la razionalità dell’uomo all’emotività della donna”. Fortunatamente oggi il ruolo chiave svolto dall’intelligenza emotiva nelle nostre vite è sempre più riconosciuto come parte integrante del pensiero logico, non in contrapposizione. Solo grazie all’intelligenza emotiva si possono affrontare le sfide del Terzo Millennio, e alla luce di questa nuova consapevolezza EMOTIONS si configura come un evento rivolto a un pubblico vasto ed eterogeneo di uomini e donne.
Come ha scritto Rita Levi-Montalcini: “Il futuro del pianeta dipende dalla possibilità di dare a tutte le donne l’accesso all’istruzione e alla leadership. È alle donne infatti che spetta il compito più arduo, ma più costruttivo, di inventare e gestire la pace”. EMOTIONS nasce grazie alla stretta collaborazione di Viviana Kasam con Clara Caverzasio, Co-presidente di BrainCircleLugano, Hermona Soreq, professore ordinario di Neurobiologia molecolare all’ELSC, e Daniela Perani, professore ordinario di Neuroscienze e capo unità “In vivo Human Molecular and Structural Neuroimaging”, divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, che hanno contribuito a creare una rete internazionale di scienziate di altissimo livello.
Il programma di EMOTIONS
Ricchezza e novità dei temi trattati, ecco la forza di questo variegato programma.
Ogni evento è aperto gratuitamente a chiunque sia interessato a parteciparvi sia in presenza sia online sul sito dedicato all’iniziativa.
- 24 ottobre 2021: Gerusalemme, Israele.
Comprendere le emozioni – Si parlerà di come nascono nel cervello le emozioni più comuni: paura, soddisfazione, empatia e stress. - 31 ottobre 2021: Genova, Italia. Le mappe dell’amore nel cervello – Come si manifesta l’amore nel cervello e come la più bella delle emozioni può degenerare, causando sofferenza e ossessione. Questo simposio si iscrive nel programma del “Festival della Scienza” che si terrà al Palazzo Ducale.
- 19 novembre 2021: Roma, Italia. La bellezza e il cervello – La percezione e la risposta del cervello alla bellezza. Il giudizio estetico è innato o è un fatto culturale? Il tema sarà affrontato dal punto di vista delle arti visive, della letteratura, della musica e dell’evoluzione, nella prestigiosa sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
- 3 dicembre 2021: Lugano, Svizzera. Che genere di emozioni? – Uomini e donne hanno emozioni diverse, o solo un diverso modo di esprimerle? Quali sono le emozioni considerate “femminili” che possono essere utili agli uomini e viceversa? E che ruolo hanno le emozioni per chi ha orientamenti di genere diversamente codificati? A Lugano il Forum avrà luogo, al Lac, con il patrocinio del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino e della città di Lugano
- 25 gennaio 2022: Milano, Italia. Le emozioni nei mondi artificiali – Un tema attualissimo, che spazia dalla robotica, alla realtà virtuale, agli algoritmi per catturare le emozioni in rete, ai cyborg, guardando a un futuro dove le emozioni potrebbero essere sintetiche.
- 11 febbraio 2022: Ginevra, Svizzera. Emozioni, cognizione e comportamento – Dai giudizi morali alle decisioni economiche, dall’apprendimento al comportamento sociale: le emozioni ci influenzano anche là dove crediamo non debbano intervenire.
- 15 maggio 2022: Londra, Regno Unito. L’amore e le sue ripercussioni emotive – Dall’adolescenza alla maternità/paternità, dalla passione allo stalking, dal piacere sociale a quello narcisistico. L’amore è l’emozione che tutti pensiamo di conoscere, ma a livello di neuroscienze presenta ancora molti interrogativi.
- 21 maggio 2022: Lisbona, Portogallo. L’evoluzione delle emozioni: dagli insetti agli umani e oltre – Per concludere una vera e propria Festa del Cervello organizzata con la Fondazione Champalimaud, in cui arte e scienza si fonderanno in un evento straordinario, che analizza le emozioni da un punto di vista evolutivo.
Creatività ed emozione
Le emozioni di cui si discuterà in ogni evento saranno evocate da intermezzi musicali affidati ad artisti di fama internazionale. Il rapporto tra creatività ed emozioni è ulteriormente approfondito dalle creazioni di Michael Rovner e Monica Bonvicini, artiste celebri in tutto il mondo, che hanno creato esclusivamente per EMOTIONS t-shirts in edizione limitata.
Le relatrici
EMOTIONS è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno di molte fondazioni e alla disponibilità delle scienziate relatrici:
Pamela Agazzi, Neurocenter of Southern Switzerland (Lugano), Switzerland Merav Ahissar, The Hebrew University of Jerusalem, Israel Cristina Alberini, New York University, NY, USA Shir Atzil, The Hebrew University of Jerusalem, Israel Michela Balconi, Cattolica University (Milan and Brescia), Italy Inbal Ben Ami, Tel Aviv University, Israel Sarah Jayne Blakemore, University of Cambridge and University College London, UK Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore (Pisa), Italy Lisa Bortolotti, University of Birmingham, UK Daniela Cerqui, University of Lausanne, Switzerland Géraldine Coppin, UniDistance Suisse and University of Geneva, Switzerland Beatrice de Gelder, Maastricht University, Netherlands Catherine Dulac, Harvard University, USA Ruth Feldman, Interdisciplinary Center (Herzliya), Israel, and Yale University, USA Helen Fisher, Indiana University and Rutgers University, USA Talma Hendler, Tel Aviv University, Israel Eva Jablonka, Sagol School of Neuroscience, Tel-Aviv, Israel, and London School of Economics, London University, UK Donatella Marazziti, University of Pisa, University UniCamillus (Rome) and University of Lucca, Italy Bianca Jones Marlin, Columbia University and Columbia’s Zuckerman Institute, USA Mouna Maroun, Haifa University, Israel Angela Matthes, founder of Becurious, Lichtenstein Barbara Mazzolai, Italian Technology Institute (Pisa), Italy Marta Moita, Champalimaud Foundation, Portugal Hannah Monyer, EBRI (Rome), Italy, and University Hospital (Heidelberg), Germany Virginia Penhune, Concordia University e BRAMS International Laboratory (Montreal), Canada Daniela Perani, San Raffaele Scientific Institute (Milan), Italy Julie Péron, University of Geneva, Switzerland Maria Victoria Sanchez Vives, IDIBAPS (Barcellona), Spain Antonella Santuccione Chadha, Womens’ Brain Project (Lugano), Switzerland Sophie Schwartz, University of Geneva, Switzerland Alessandra Sciutti, Italian Technology Institute (Genoa), Italy Giorgia Silani, University of Vienna, Austria Hermona Soreq, The Hebrew University of Jerusalem, Israel Maya Tamir, The Hebrew University of Jerusalem, Israel Sara Tonelli, Bruno Kessler Foundation (Trento), Italy Carien Van Reekum, University of Reading and PCLS Diversity and Inclusion Committee, UK Agnieszka Wykowska, Italian Technology Institute (Genoa), Italy.