Situato in posizione centrale proprio nel cuore della città, adiacente al Palazzo dei Congressi e al comodo parcheggio sotterraneo, l’Asilo Ciani è il luogo ideale per matrimoni, conferenze, meeting aziendali e molto altro. Di fatto, sono già oltre 60 gli eventi prenotati all’Asilo Ciani per il 2023 e molte date del 2024 e 2025 risultano già pre-riservate per l’organizzazione di matrimoni, eventi aziendali, conferenze, premiazioni, festeggiamenti, ecc. Dal punto di vista dell’attività congressuale, l’Asilo Ciani, essendo parte integrante della location che comprende il Palazzo dei Congressi e Villa Ciani, permette maggiori possibilità di ospitare contemporaneamente più eventi in modo indipendente fra loro. Al tempo stesso, offre una soluzione concreta agli organizzatori di eventi che hanno bisogno di occupare molteplici spazi a distanza ravvicinata, come ad esempio i congressi nazionali ed internazionali che ormai si svolgono con la modalità delle cosiddette Sale Breakout per le riunioni parallele dei partecipanti.

L’intervento di restauro, condotto nell’intento di valorizzare le caratteristiche identitarie della struttura storica e di rendere gli spazi adatti alle moderne esigenze dell’organizzazione di eventi, ha visto importanti lavori su acustica, impiantistica, riscaldamento e condizionamento.

Grazie alla generosità di Filippo Ciani, l’Asilo Ciani ha accompagnato la vita e la quotidianità dei luganesi per oltre un secolo. Nel 2004 l’edificio venne acquistato dalla Città, con l’intento di ammodernarlo e impiegarlo come struttura per eventi esterna al Palazzo dei Congressi; la sede congressuale venne inaugurata nel 2005. Tra il 2005 e 2011 l’ex Asilo Ciani è stato gestito da Lugano Turismo, mentre dal 2012 è sotto la direzione della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano.

Nel 2018 l’Asilo Ciani presentava alcuni segni di degrado e la Città ha deciso di intervenire con lavori di manutenzione e restauro, con l’obiettivo di salvaguardare questa struttura di pregio e offrire spazi moderni e funzionali per eventi e manifestazioni.

Il restauro ha conservato la fisionomia originaria dell’edificio, con il rifacimento delle facciate e il mantenimento dei volumi interni, un ampio patio centrale e sette sale indipendenti, collegati da un corridoio. Stipiti, serramenti e porte sono stati sostituiti in sintonia con lo stile architettonico, mentre il lucernario d’epoca è stato smontato, restaurato, rinforzato e rimontato con nuovi vetri isolanti.

Ogni sala dispone ora di altoparlanti, proiettori e schermi indipendenti e collegabili a quello centrale, soffitto fonoassorbente, prese per elettricità e collegamento a internet, serrature elettroniche, mentre il patio è provvisto di uno schermo di grandi dimensioni. I servizi igienici e la sala di appoggio per i catering sono stati completamente rifatti per rispondere alle esigenze di funzionalità e comodità.

La sostenibilità è stata al centro del progetto, con la coibentazione di pareti e pavimenti, nuovi impianti di riscaldamento e raffreddamento a pompe di calore e un impianto elettrico intelligente, grazie all’implementazione della domotica.

L’Asilo Ciani e l’evento inaugurale