C’è un concetto molto chiaro alal base delle scelte della UBS Optimus Foundation: siamo a un punto critico nel percorso di creazione di un mondo migliore. L’economia globale, rappresentata dal PIL, è cresciuta negli ultimi decenni. Ma se guardiamo ai progressi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in realtà stiamo regredendo:
- Un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’assistenza sanitaria.
- Oltre 600 milioni di giovani in tutto il mondo non hanno competenze matematiche e alfabetiche di base.
- Dal 1990 le emissioni globali di CO2 sono aumentate del 50%.
Nonostante la crescita esponenziale della filantropia, attualmente pari a circa 1.200 miliardi di dollari all’anno, il deficit di finanziamento annuale necessario per raggiungere gli SDG entro il 2030 è di circa 4.100 miliardi di dollari. Con oltre 100.000 miliardi di dollari solo nella gestione dei patrimoni, possiamo sicuramente colmare questa lacuna.
La soluzione? Un’economia d’impatto
Fortunatamente, il mondo sta già passando da un’economia basata sui risultati a un’economia d’impatto. Questo tipo di economia va oltre la valutazione dei soli risultati finanziari e tiene conto dell’impatto sulle persone e sul pianeta. La transizione verso un’economia d’impatto deve essere sostenuta da partnership tra investitori, aziende, imprese sociali, ONG, filantropi, comunità, istituzioni accademiche e governi di tutto il mondo.
Attualmente stiamo collaborando con filantropi che utilizzano il loro capitale d’impatto per agevolare ulteriori investimenti dal settore pubblico e privato. Questo tipo di finanza mista è in grado di attirare altri trilioni di capitali per promuovere un’economia d’impatto con oltre un quarto di miliardo di nuovi posti di lavoro e trilioni di nuove opportunità di mercato.
Cosa possono fare i filantropi?
Innovare. I filantropi sanno essere pazienti. In alternativa alla semplice concessione di sovvenzioni, i filantropi usano il capitale per incubare idee innovative, nella loro fase iniziale, che hanno il potenziale per creare un impatto scalabile.
La UBS Optimus Foundation ha iniziato a fornire sovvenzioni a Rising Academies nel 2015 per aiutarla a far crescere una rete di scuole primarie a basso costo in Sierra Leone e, successivamente, in Liberia. Rising Academies è ora una B Corp® certificata. Nel 2020, la UBS Optimus Foundation (con due co-finanziatori) ha effettuato il suo primo investimento azionario di 500.000 dollari USA in Rising Academies attraverso un Simple Agreement for Future Equity (SAFE) per finanziare la sua espansione in Ghana.
Offrire prestiti agevolati. Le imprese sociali promettenti spesso hanno difficoltà a ottenere un debito commerciale che consenta loro di scalare la propria attività mantenendo la loro missione incentrata sull’impatto. I filantropi possono offrire prestiti d’impatto in cui il tasso d’interesse è legato ai risultati. Più alto è l’impatto che l’impresa ottiene, più basso è il tasso d’interesse che l’impresa paga.
La UBS Optimus Foundation ha concesso un prestito quinquennale di 500.000 dollari a Impact Water, un’impresa sociale che fornisce soluzioni idriche sicure alle scuole in Uganda. In collaborazione con la Rockefeller Foundation in qualità di erogatore di risultati, questo strumento di finanziamento basato sui risultati consente a Impact Water di pagare meno per il suo prestito in quanto ha un impatto maggiore, allineando gli interessi di tutti.
Trasferire il rischio. La domanda di impatto da parte degli investitori è enorme. Tuttavia, ogni anno vengono investiti solo circa 1.000 miliardi di dollari. I filantropi possono utilizzare il loro capitale d’impatto per ridurre il rischio degli investimenti privati, sbloccando il capitale privato per progetti che normalmente non sarebbero interessanti per gli investitori tradizionali.
L’iniziativa pionieristica di finanza mista SDG Outcomes si concentra sulla realizzazione di risultati allineati agli SDG e include fonti di investimento private come i family office e le persone con un patrimonio netto elevato. L’iniziativa mira a risultati essenziali nel campo dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione, dell’occupazione, della protezione dell’infanzia e dell’ambiente, volti a migliorare le vite e i mezzi di sussistenza di alcune delle popolazioni più vulnerabili del mondo.
Sviluppare i mercati. Esistono opportunità per sviluppare mercati che proteggano le persone e il pianeta non ancora sfruttate: i filantropi possono contribuire a svilupparle.
La UBS Optimus Foundation sta collaborando con Earth Security per investire nel programma triennale M40, volto a finanziare progetti di ripristino in 40 località chiave per le mangrovie. L’investimento di 3,5 milioni di dollari sosterrà una pipeline di oltre 500 progetti investibili con il potenziale di mobilitare 100 milioni di dollari di capitale pubblico e privato.
Correggere il fallimento del mercato. In molte parti del mondo esiste una carenza di mercato per quanto riguarda i finanziamenti, che spesso si traduce nel perpetuarsi delle disuguaglianze sociali. I filantropi possono contribuire a correggere questa situazione.
La UBS Optimus Foundation investe in accordi di condivisione del reddito equi ed etici che consentono agli studenti dell’Africa subsahariana di finanziare la propria istruzione universitaria o i programmi di formazione. Grazie all’investimento azionario della UBS Optimus Foundation nel Future of Work Fund gestito da Chancen International, i filantropi hanno contribuito ad attirare un maggior numero di investitori commerciali. Solo quando lo studente sarà impiegato con successo e guadagnerà un reddito sufficiente, inizierà a pagare per rimborsare gli investitori e contribuire a finanziare altri studenti. In un’economia d’impatto, è possibile valutare la performance finanziaria e l’impatto sulle persone e sul pianeta: stiamo collaborando con i filantropi per contribuire a facilitare questa transizione.
Volete unirvi a noi?
Per ulteriori informazioni, visiti la pagina dedicata del sito UBS.