Parlando di banche e imprenditori/trici si pensa soprattutto allo svolgimento delle operazioni quotidiane come incassi, pagamenti di fatture o stipendi e ipoteche. Quali altri servizi offrite alle imprese?
«I servizi menzionati sono alla base della nostra offerta. Tuttavia, i nostri clienti hanno esigenze molto più complesse, per esempio nell’ambito dell’esportazione di beni in paesi lontani si affidano ai nostri servizi di Trade Finance che garantisce l’esecuzione delle transazioni tramite banche corrispondenti all’estero, mitigando i rischi delle operazioni. Naturalmente siamo sempre al fianco degli imprenditori che necessitano di un finanziamento, di un’ipoteca o, per esempio, di emettere obbligazioni, quotarsi in borsa, cedere la loro attività e acquisirne una nuova. Inoltre sosteniamo gli imprenditori nelle loro esigenze in ambito privato, dalla pianificazione finanziaria e successoria, a quella ipotecaria e previdenziale. In quest’ambito collaboriamo strettamente con il settore Wealth Management. E proprio la grande offerta e il know-how globale che mettiamo a disposizione della nostra clientela ci è valso quest’anno il riconoscimento come migliore banca in Svizzera da parte della prestigiosa rivista Euromoney».
Qual è la sfida principale con cui è confrontata oggi una piccola o media impresa?
«La sfida principale di una PMI su tre è la successione aziendale. Molte aziende sono ancora in mano al titolare fondatore che spesso supera i 65 anni di età. Il processo di successione richiede parecchio tempo, cinque e più anni. Per questo motivo va pianificato accuratamente e il nostro punto forte, come banca per gli imprenditori e le imprenditrici, è proprio la consulenza e il sostegno che offriamo alle aziende in questa situazione. Dobbiamo sempre prendere in considerazione il fatto che la successione non riguarda solo la persona dell’imprenditore, ma coinvolge altri attori importanti come il consiglio d’amministrazione, gli eredi e gli eventuali consulenti esterni. Inoltre, un aspetto spesso sottovalutato è quello emozionale: è difficile lasciare andare il progetto di una vita intera e ritrovarsi da un giorno all’altro senza la propria azienda. Ed è quindi anche una questione di fiducia nei confronti della propria banca. Per questo motivo accompagniamo le imprenditrici e gli imprenditori, offrendo insieme ai nostri specialisti interni tutto il nostro know-how, prendendoci tutto il tempo necessario».
Oggi si parla molto di intelligenza artificiale. È un tema anche per le PMI nel nostro Cantone?
«Certamente! Da anni ormai molte PMI hanno digitalizzato una parte dei loro processi, soprattutto quelli amministrativi. Con il nostro prodotto UBS key4 business contribuiamo a rendere più snelle le operazioni bancarie quotidiane delle PMI, riducendo il loro onere amministrativo. Inoltre, in Ticino – e non solo – le PMI lamentano una costante mancanza di manodopera qualificata. Ciò spinge molti imprenditori a investire in nuove soluzioni produttive che prevedono anche l’impiego dell’intelligenza artificiale. Si tratta di investimenti importanti per i quali gli imprenditori si rivolgono a noi per ottenere i finanziamenti necessari a far crescere ulteriormente l’attività e la produttività aziendale. Da un lato riescono così a sopperire alla carenza di manodopera, mentre dall’altra nascono e si formano nuove figure professionali in grado di gestire questi processi».
Quali caratteristiche contraddistinguono le aziende ticinesi di successo?
«Per un’azienda che vuole ottenere successo a lungo termine sono importanti un forte spirito imprenditoriale, capacità innovativa e la ricerca di eccellenza nel proprio settore di attività. Fondamentali sono anche le collaboratrici e i collaboratori dell’azienda: operando in team, con una mentalità aperta, orientata alle soluzioni e pensando a volte fuori dagli schemi, si raggiungono notevoli traguardi. Senza dimenticare l’importanza del networking dal quale spesso scaturiscono nuove opportunità e collaborazioni di successo. Per questo motivo UBS organizza regolarmente incontri ed eventi destinati alle imprenditrici e agli imprenditori. Quando da questi incontri scaturiscono nuove opportunità di collaborazione tra imprenditori, ciò ci regala grandi soddisfazioni».