Quali sono le ragioni che hanno determinato la scelta di questa nuova ragione sociale?

«Il Gruppo Qualibroker ha acquisito le azioni della Holding IBC cedute dal fondatore del Gruppo IBC ed è quindi divenuto co-azionista con il sottoscritto di IBC Lugano. In Ticino avremmo potuto mantenere una ragione sociale diversa, ma io ed i miei collaboratori abbiamo ritenuto che, condividendone gli obiettivi strategici, il cambiamento di ragione sociale avrebbe sicuramente rafforzato il senso di appartenenza al Gruppo Qualibroker e facilitato la nostra attività con i Gruppi di clientela attivi a livello internazionale».

Nello specifico, quali saranno i principali vantaggi per i vostri clienti?

“I vantaggi sono sicuramente molti, ma considerato che gli stessi variano a dipendenza della struttura e dal campo di attività dei clienti¸ non entrerei nello specifico; restando in ambito generale penso che il tutto possa essere riassunto con il fatto che – avere quali interlocutori dei professionisti, conoscitori del mercato, che supportano quotidianamente le esigenze di oltre 7000 clienti commerciali – possa essere ritenuta una garanzia della capacità di saper individuare e proporre alle più disparate realtà le migliori soluzioni ottenibili dal mercato e ciò indipendentemente dalle casistiche, come pure, del tangibile supporto nella gestione dei sinistri e nell’ottenimento delle relative indennità».

La strategia di Qualibroker è orientata verso un costante ampliamento dei servizi offerti…

«Già nel corso degli ultimi anni abbiamo completato la nostra offerta di servizi nel settore assicurativo, garantendo anche competenze in ambito di risk management, di gestione della salute in azienda e/o di gestione delle assenze; questi servizi sono sempre in fase di ampliamento e sono garantiti sia da nostri specialisti sia da specialisti esterni, e permettono ai nostri clienti di diminuire le casistiche di sinistri e/o il loro impatto economico, i costi assicurativi e quelli operativi, e facilitano l’ottenimento di coperture dei rischi a prezzi favorevoli. Noi desideriamo essere dei partner strategici per i nostri clienti, sostenendoli anche nei cambiamenti e nelle nuove sfide, in modo che loro possano concentrarsi nello sviluppo delle rispettive attività».

Uno dei vostri punti di forza è rappresentato dalla costante attenzione all’innovazione. Che cosa significa?

«Significa stare al passo con i tempi e, meglio ancora, riuscire se possibile ad anticipare le esigenze della clientela, che opera in questo mondo in continua evoluzione, ed è di conseguenza confrontata con nuovi rischi; in questo ambito, mi piace ricordare che già nel 2012, ossia oltre 10 anni fa, informavamo i nostri clienti dei rischi e delle soluzioni possibili in ambito di cyber criminalità. A livello di Gruppo, abbiamo già creato e stiamo ancora sviluppando sia clausole estensive, sia prodotti assicurativi specifici e settoriali, anche grazie alle suggestioni che riceviamo da risk manager, responsabili risorse umane, come pure dai partner dei nostri due network internazionali con corrispondenti in oltre 80 Paesi. Non da ultimo, stimoliamo e finanziamo la formazione dei nostri collaboratori. Credo di poter affermare che, ogni nostra azione, ha il fine ultimo di poter rispondere in modo tempestivo alle necessità della clientela».

In che misura le nuove tecnologie informatiche hanno modificato il vostro modo di operare?

«Le nuove tecnologie informatiche stanno cambiando il modo di operare di tutta l’economia e non solo quello del settore assicurativo. Gli addetti alla sottoscrizione dei rischi da parte delle compagnie d’assicurazione hanno ormai innumerevoli dati per creare scenari e previsioni che vanno poi ad influire sulla determinazione dei premi assicurativi da applicare per coprire un determinato rischio, il che non sempre è un bene per il cliente finale. Anche la liquidazione “automatizzata” dei sinistri per rischi di massa, ossia senza praticamente l’intervento umano, è ormai una realtà in certi ambiti. Da parte nostra stiamo investendo parecchio nell’informatizzazione e nella digitalizzazione in modo da semplificare l’attività di gestione quotidiana delle relazioni commerciali con i nostri partner. Tengo però a precisare che noi siamo convinti che nulla possa e potrà sostituire i vantaggi di un incontro ed una relazione personale con i nostri clienti; sensibilità umana e capacità rimangono un elemento determinate in grado di fare la differenza riguardo alla qualità del servizio offerto».

Quali sono le dimensioni del Gruppo Qualibroker in Svizzera?

«Il Gruppo Qualibroker assiste oggi oltre 7000 clienti commerciali. Nei 9 uffici distribuiti in Svizzera e Liechtenstein, contiamo oltre 235 collaboratori, di cui una decina attivi a Lugano, completamente dedicati al servizio alla clientela. Tenuto conto del costante incremento del portafoglio clienti, siamo interessati ad assumere altri specialisti e/o acquisire strutture che condividano la nostra filosofia».

Qualibroker Ticino SA

Via S. Balestra 22b | CP 1557

6901 Lugano

T +41 58 854 03 30

qualibroker.ch