Il Cantone Ticino, celebre per la sua bellezza naturale e il suo dinamismo economico, si avvia a diventare anche un punto di riferimento nella promozione della sostenibilità aziendale, grazie al recente lancio del “Premio BancaStato per la sostenibilità aziendale”, con cui l’Istituto cantonale si propone di riconoscere e gratificare i progetti aziendali che si distinguono per il loro impegno nella responsabilità sociale d’impresa, contribuendo al progresso sostenibile del territorio.

Con un montepremi complessivo di 80mila franchi, distribuiti tra tre singoli progetti aziendali, questo premio offre un’opportunità senza precedenti alle PMI del Cantone Ticino. Il primo classificato riceverà 50 mila franchi, il secondo 20 mila, mentre il terzo si aggiudicherà un premio di 10 mila franchi. Un sostegno finanziario significativo che riconosce e valorizza gli sforzi delle imprese locali verso la sostenibilità.

La natura del “Premio BancaStato per la sostenibilità aziendale” è chiara e ambiziosa: promuovere e premiare progetti aziendali che dimostrino un’impegno concreto verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Questo impegno non riguarda solo l’azienda stessa, ma ha un impatto diretto sulla comunità e sull’ambiente circostante.

Le candidature sono aperte a tutte le PMI con sede nel Cantone Ticino che abbiano già avviato progetti sostenibili e dimostrino impatti positivi nei settori economico, sociale o ambientale. La scadenza per le candidature è fissata al 15 luglio 2024 e il processo di candidatura è stato reso accessibile e semplice attraverso la pagina dedicata sul sito web di BancaStato.

Un aspetto fondamentale del premio è la trasparenza e l’equità nel processo di valutazione dei progetti. Una giuria composta da rappresentanti degli enti promotori valuterà i progetti secondo sei criteri ben definiti: l’ampiezza, l’entità e la durabilità dell’impatto generato, l’innovatività, la coerenza con l’approccio alla sostenibilità dell’azienda e la scalabilità del progetto. I vincitori saranno annunciati pubblicamente il 11 novembre 2024 durante una cerimonia speciale presso il LAC di Lugano.

Questa iniziativa non sarebbe possibile senza l’impegno crescente di BancaStato verso la sostenibilità. L’istituto bancario, da oltre cento anni al servizio del Cantone Ticino, ha recentemente adottato una strategia di sostenibilità che integra obiettivi chiave come il cambiamento climatico, l’ambiente, la comunità locale e la trasparenza nella governance aziendale. Il “Premio BancaStato per la sostenibilità aziendale” rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di questa visione, dimostrando l’impegno tangibile dell’istituto nel promuovere un’economia sostenibile e responsabile.

Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato, sottolinea l’importanza del premio come strumento di incoraggiamento per le PMI e come parte integrante dell’impegno dell’istituto verso la sostenibilità. Per BancaStato, questo premio rappresenta un modo concreto per adempiere al proprio mandato pubblico e contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile per tutti i cittadini ticinesi.

La creazione di un’apposita figura, il “manager della sostenibilità”, testimonia l’impegno di BancaStato nel catalizzare il cambiamento auspicato dalla nuova strategia di sostenibilità dell’istituto. Questa figura sarà fondamentale nel guidare e promuovere iniziative che promuovano la sostenibilità all’interno e all’esterno dell’istituto.

In un periodo in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il Cantone Ticino dimostra di essere all’avanguardia nell’affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico e la responsabilità sociale d’impresa. Il “Premio BancaStato per la sostenibilità aziendale” si pone come un faro di speranza, riconoscendo e celebrando le imprese che si impegnano per un futuro migliore per tutti.

Per maggiori informazioni sull’impegno di BancaStato verso la sostenibilità, si può visitare la pagina dedicata sul loro sito web.