Ci può spiegare in breve cos’è un family office e le sue origini?

«Il family office rappresenta un approccio integrato alla gestione degli interessi finanziari e amministrativi di famiglie facoltose. Attraverso l’offerta di servizi diversificati e personalizzati, mira a semplificare la gestione finanziaria, accrescere il patrimonio e preservare la ricchezza attraverso le generazioni.

Il concetto di family office risale alla fine del XIX secolo quando l’industrializzazione e la crescita economica portarono all’accumulo di ricchezze considerevoli da parte di alcune famiglie creando la necessità di un’assistenza professionale per la gestione di complesse situazioni patrimoniali. Tra i primi esempi rilevanti di family office, spicca quello dei Rockefeller, fondato da John D. Rockefeller alla fine del XIX secolo. La famiglia Rockefeller intuì l’importanza di strutturare e gestire la propria considerevole ricchezza, pertanto, si dotò di un team di esperti finanziari per supervisionare gli investimenti, le iniziative filantropiche e la gestione interna familiare.

Nel corso del tempo, ai family office privati si sono aggiunte strutture commerciali per assistere un numero ristretto di famiglie facoltose. Allo stesso tempo, la gamma dei servizi si è allargata integrando all’occasione professionisti esterni per risolvere problemi complessi quali servizi contabili, legali, educativi e personali su misura per le esigenze dei membri della famiglia».

Quali sono i benefici principali di un family office per una famiglia facoltosa?

«I family office si integrano nell’offerta di servizi finanziari complementando istituti bancari, gestori patrimoniali, studi legali e fiscali come pure esperti d’arte e filantropia nell’assistere le famiglie facoltose nella gestione della loro fortuna. I benefici di un family office possono essere riassunti in 6 punti:

  • Esclusività: i servizi sono solo su misura e la consulenza è altamente specializzata per assicurare che le strategie seguano le esigenze e peculiarità individuali e famigliari
  • Indipendenza: assenza di potenziali conflitti d’interesse e di influenze esterne dettate da logiche commerciali, trasparenza assoluta dei compensi ricevuti
  • Integrazione: l’amministrazione finanziaria è centralizzata ed offre una visione chiara e complessiva della situazione patrimoniale, dei rischi corsi e dei costi sopportati
  • Opportunità: agli investimenti classici vengono affiancate valide opportunità d’investimento non accessibili dai canali commerciali delle grandi istituzioni finanziarie, quali hedge funds e private markets di nicchia nonché investimenti diretti
  • Continuità: l’ambito dei servizi considera una trasmissione efficiente del patrimonio attraverso le generazioni future, anche grazie ad un rapporto stabile e continuo con i partners del family office
  • Riservatezza: la sicurezza e confidenzialità delle informazioni finanziarie e personali sono parte integrante del DNA del family office

Tra i motivi per cui una famiglia facoltosa ricorre ai servizi di un family office troviamo la necessità di ottenere un servizio personalizzato da parte di specialisti con esperienza ed indipendenti. L’alternativa a confronto è quello di un servizio, a volte interessato, da parte di strutture bancarie che tra gli obiettivi aziendali hanno il risultato commerciale immediato e di corto termine».

Cosa distingue Legacy CAM nell’universo dei family office?

«Legacy CAM è una società di Consulenza e Asset Management privata e indipendente, autorizzata dalla FINMA e supervisionata dall’AOOS. Si distingue per la sua struttura ibrida in grado di offrire servizi altamente personalizzati e all’avanguardia ad un numero ristretto di famiglie. Nel seguire le famiglie Legacy CAM coniuga l’esperienza dei suoi partners a quella di specialisti esterni riconosciuti attivi sulle maggiori piazze finanziarie. Questo si differenzia dai multi-family office tradizionali che tendono invece ad internalizzare le risorse con specialisti che spesso, con casistiche limitate e distanza geografica dai grandi attori finanziari, portando ad una standardizzazione dell’offerta. Inoltre, Legacy CAM non riceve compensi da controparti terze nello svolgere le mansioni per le famiglie assistite, evitando ogni possibile conflitto di interesse.

Prima della fondazione di Legacy CAM i partners sono stati per oltre un decennio gli attori dello sviluppo dell’attività Wealth Management per UHNW e Global Family Office di un importante istituto bancario svizzero nel Canton Ticino.

In precedenza i partners hanno sviluppato la loro esperienza professionale in importanti strutture bancarie in Svizzera e all’estero; nell’analisi finanziaria, la gestione di fondi e gestioni patrimoniali, trading, investment banking, ricerca accademica come pure ruoli manageriali».

In particolare, in quali servizi si è specializzata Legacy CAM?

«Legacy CAM supporta famiglie facoltose residenti in Svizzera, sia in tassazione ordinaria che con forti competenze per quelle realtà famigliari che sottostanno al regime fiscale forfettario (lump sum tax), ma anche single family office privati. I cinque campi di attività in cui si è specializzata Legacy CAM sono:

  • Consulenza strategica: comporta la definizione e supervisione dell’allocazione strategica complessiva, il monitoraggio degli investimenti, il controllo dei rischi, delle performance e dei costi tramite una reportistica consolidata dei patrimoni depositata su più banche nonché la scelta e monitoraggio delle controparti finanziarie
  • Investimenti: sia classici, con assets tradizionali liquidi tramite fondi passivi efficienti, fondi specializzati attivi e/o linee dirette in singoli titoli, che alternativi, con fondi hedge e fondi di private markets seguendo l’approccio di Endowment Style Investing
  • Immobiliare: supporto alla selezione di oggetti residenziali, trattative d’acquisto, ristrutturazioni e strutturazione del finanziamento presso istituti finanziari
  • Fondazioni filantropiche: assistenza nella definizione del progetto filantropico, nell’analisi di progetti filantropici esistenti e la definizione di progetti futuri nonché la partecipazione a consigli di fondazione
  • Governance famigliare: supporto allo sviluppo di una struttura di governance che permetta di mantenere un’armonia familiare nelle scelte della gestione patrimoniale, oltre alla formazione alle «next generations» per assimilare le competenze necessarie per le loro future responsabilità».

Ci può fare qualche esempio di come una famiglia viene assistita da Legacy CAM?

«Certamente. Spesso le famiglie si rivolgono a noi per esprimere preoccupazioni riguardo alla gestione del loro patrimonio. Queste preoccupazioni includono la mancanza di una comprensione chiara della distribuzione degli attivi nel loro portafoglio e dell’adeguatezza dell’allocazione attuale per raggiungere i loro obiettivi finanziari e familiari non sempre definiti in modo accurato.

Il nostro lavoro consiste nel fornire una panoramica dettagliata della loro situazione finanziaria ed esposizione ai rischi. Questo ci permette di guidarle nella riflessione sulla destinazione del loro patrimonio, che potrebbe includere il sostentamento familiare, la creazione di una base per le future generazioni, investimenti con un impatto sociale o attività filantropiche. Successivamente, sviluppiamo con loro una strategia sostenibile per aiutarle a raggiungere tali obiettivi.

Con i nostri clienti affrontiamo anche le cattive esperienze passate e le ragioni alla base della loro sfiducia verso determinati investimenti. In alcuni casi alla base di tali esperienze c’erano consigli non adeguati o la mancanza di fiducia nella controparte finanziaria, pertanto, ciò può comportare la revisione delle controparti utilizzate ed un eventuale riposizionamento verso nuove entità di fiducia.

Le famiglie con cui lavoriamo prestano particolare attenzione all’impatto a lungo termine dei costi di gestione. Di conseguenza, spesso preferiscono implementare le strategie attraverso investimenti diretti o fondi passivi a basso costo, piuttosto che utilizzare strumenti più complessi e costosi. Per soddisfare questa preferenza, sviluppiamo e presentiamo soluzioni che comprendono singole obbligazioni, singole azioni e fondi passivi, di buona qualità ma anche convenienti nei costi. Anche per quanto riguarda gli investimenti alternativi, cerchiamo di evitare costi nascosti e privilegiamo gestori con condizioni vantaggiose.

Parlando degli investimenti reali, l’immobiliare, sia a scopo abitativo che a scopo di reddito, costituisce una parte significativa del patrimonio delle famiglie con cui lavoriamo. Grazie alla nostra esperienza e al nostro network nel settore bancario, siamo in grado di stabilire dialoghi professionali con le controparti per ottenere finanziamenti vantaggiosi in modo efficiente.

Infine, quando parte del patrimonio ha una finalità filantropica, riteniamo sia fondamentale collaborare con controparti esperte in grado di guidare le famiglie nelle scelte più appropriate. La nostra passione e competenza nel campo della filantropia e delle iniziative a impatto sociale ci ha portato ad avere un ruolo attivo, sia in consigli di fondazioni filantropiche che di associazioni benefiche».

Infine, come vede il ruolo dei family office nel futuro…

«Ancor più che in passato, la fiducia dei clienti verso le loro controparti finanziarie potrà essere ottenuta solo grazie all’ integrità personale, la competenza professionale e la continuità della relazione nel tempo. L’agenda dei family office è dettata esclusivamente dal cliente, che è e sarà sempre al primo posto. Il cliente merita la massima dedizione e continuità, senza frequenti cambi di personale o di strategia aziendale che spesso destabilizzano il rapporto di fiducia tra il cliente e il professionista. In un settore finanziario in continua evoluzione, i family office offrono stabilità e competenze che nel tempo diverranno ancor più importanti».

Nella foto di copertina, Dr. Antonio Piras, Senior Partner e Andrea Grassi, Managing Partner