Come nasce il progetto di dare vita a Legacy CAM?

«Abbiamo deciso di costituire Legacy CAM con la volontà di dare ulteriore valore all’esperienza maturata, a partire dal 2012, attraverso la creazione e lo sviluppo del team Ultra High Net Worth di UBS. La finalità è quella di soddisfare le richieste sempre più frequenti da parte di alcuni clienti nel consigliarli al meglio, grazie alle nostre dimensioni, competenze e possibilità di assicurare una consulenza rigorosamente personalizzata, anche su patrimoni presso altre banche, e di assisterli durante il passaggio generazionale. Legacy CAM è infatti una realtà privata e indipendente che opera nell’ambito della Consulenza e dell’Asset Management rivolgendosi ad un numero limitato, ma di alto valore, di clienti e alle loro famiglie selezionando i partner e gli strumenti per sviluppare soluzioni adeguate anche per i fabbisogni più sofisticati».

Quali sono i principali servizi che assicurate alla vostra clientela?

«Grazie alla nostra rete di collaborazioni con le maggiori banche svizzere e internazionali dalle quali attingere funzioni di ricerca, specialistiche e di esecuzione, nonché con attori di prim’ordine in ambito Private Markets, Hedge Funds e Impact Investing ci occupiamo della definizione e supervisione dell’allocazione strategica complessiva, del monitoraggio degli investimenti, dei rischi, delle performance e del controllo dei costi. Inoltre, curiamo l’organizzazione/partecipazione a comitati d’investimento e advisory boards. In particolare, i nostri clienti richiedono spesso che una parte dei loro investimenti sia effettuata in modo più etico con il massimo impatto sociale e ambientale a beneficio della pace e della prosperità globale, pur mantenendo l’ambizione di un rendimento interessante».

Che cosa rappresentano per la vostra azienda gli investimenti ad alto impatto sociale e ambientale e quale importanza rivestono all’interno delle vostre strategie d’investimento?

«L’Impact Investing consente di individuare opportunità di investimento che generano un interessante rendimento finanziario per l’investitore ed allo stesso tempo apportano un contributo positivo e misurabile nella sfera sociale e ambientale, ad esempio promuovendo soluzioni infrastrutturali innovative per la transizione energetica, l’inclusione finanziaria digitale delle piccole imprese e delle famiglie a basso reddito, o opportunità imprenditoriali che aumentino la produttività dei piccoli agricoltori nei paesi emergenti».

Quali sono i punti qualificanti dell’accordo di collaborazione tra Legacy CAM e iGravity?

«Per soddisfare la domanda di soluzioni di investimento ad impatto, Legacy CAM ha incaricato iGravity, una società svizzera specializzata nell’Impact Investing, di sviluppare un’asset allocation strategica che riflettesse le aspettative delle famiglie UHNW e delle fondazioni filantropiche in termini di rendimento e impatto sociale e ambientale. iGravity, fondata nel 2017 a Zurigo, offre servizi di consulenza e di investimento a banche private, gestori patrimoniali, family office e fondazioni, per i quali identifica e valuta opportunità di investimento uniche e costruisce portafogli diversificati a impatto positivo sia nei mercati semi- liquidi che in quelli privati».

Quali sono i settori verso cui si concentra maggiormente l’interesse dell’Impact Investing?

«Abbiamo un ampio spettro di settori su diversi OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) in cui investiamo – interviene Patrick Elmer, CEO di iGravity- «Un esempio emblematico della nostra tipologia e metodologia d’intervento è stato avviato di recente in Tanzania dove abbiamo finanziato una società agricola che si rifornisce da piccoli agricoltori locali, provvede allo stoccaggio delle merci con l’acquisto di celle frigorifere e ha creato tutta la catena logistica in precedenza inesistente, permettendo di tagliare i diversi intermediari e vendere direttamente al consumatore finale. Questo consente un reddito maggiore per i piccoli agricoltori locali di cui quasi 40% vivono sotto la soglia della povertà. Quello che mi preme sottolineare è che ogni investimento è garantito da un lungo processo di analisi e valutazione, che avviene nella nostra sede centrale ma anche sul campo, con uffici sul posto, rapporti con clienti e fornitori, e con avvocati per la stesura di accorti e contratti ecc. Insomma, ogni intervento costituisce l’esito di una precisa filiera dove si tiene conto di tutti gli aspetti economici, finanziari e sociali connessi all’operazione».

In che modo e con quali conseguenza l’attuale crisi energetica e politica internazionale impatta sulle prospettive di investimenti finalizzati ad uno sviluppo sostenibile?

«Ci sono almeno due elementi di cui occorre tenere conto. Da un lato registriamo una certa cautela da parte dei potenziali investitori legata alle incertezze globali e alla volatilità dei mercati. Per contro la gravità di talune situazioni attuali, come la crisi energetica o quella climatica spingono verso una sempre maggiore consapevolezza della necessità di orientare in modo diverso anche i propri investimenti. Questo interesse è sostenuto poi dall’analisi dei rendimenti che l’Impact Investing ha registrato negli ultimi anni, in molti casi superiori ad altre forme di investimenti tradizionali. Inoltre, gli investimenti ad impatto mostrano spesso una modesta volatilità e una bassa correlazione con i mercati, il che li rende attrattivi da diversi punti di vista. L’Impact Investing svolge infatti un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, che invitano attori pubblici e privati ad agire per le persone e il pianeta ponendo fine alla povertà, riducendo le disuguaglianze, proteggendo l’ambiente e garantendo pace e prosperità per tutti entro il 2030».

Legacy CAM

Via Pretorio 9
CH–6900 Lugano
+41 91 260 36 08
www.legacy-cam.ch