Hanno risposto alle nostre domande sull’andamento dell’economia mondiale:

  • Alberto Crugnola, Responsabile Clienti Privati e Services Banca Migros;
  • Valentino Guggia, Economista, Investment Office, Research & Advisory;
  • Amalia Mirante, Docente di economia alla SUPSI e all’USI;
  • Michele Venditti, Investment Advisor presso Banca Migros
Alberto Crugnola

Quale è il ruolo che Banca Migros intende svolgere all’interno dell’attuale panorama bancario svizzero e ticinese?

Alberto Crugnola: «Siamo una banca universale orientata al mercato interno e focalizziamo dunque i nostri sforzi per aiutare le persone residenti in Svizzera a prendere ogni giorno le decisioni finanziarie migliori. Conosciamo il territorio e le esigenze dei clienti privati, così come quelli delle piccole e medie aziende. Svolgiamo un ruolo molto importante a sostegno dell’economia locale e delle famiglie, e intendiamo farlo anche in futuro. Il finanziamento dell’abitazione primaria, la gestione dei risparmi e degli investimenti, il credito commerciale e d’investimento sono il nostro pane quotidiano e ci impegniamo ogni giorno affinché chi si rivolge a noi trovi tutto quanto possa servire a sentirsi sicuro e realizzare i propri obiettivi e sogni. Questo è il nostro ruolo. Quello di essere i più vicini alle esigenze delle persone e delle aziende per creare benessere e stabilità».

In che modo il vostro Istituto è pronto a far fronte all’evoluzione tecnologica e alla digitalizzazione in atto all’interno del sistema bancario e quali ritiene possano essere le ripercussioni di questa trasformazione nella gestione dei rapporti con la clientela?

Alberto Crugnola: «Recentemente secondo uno studio dell’Istituto dei Servizi Finanziari di Zugo (IFZ) e di e.forsight, Banca Migros a livello di digitalizzazione è la prima fra oltre 40 banche retail. La digitalizzazione è dunque di casa in Banca Migros, ma una digitalizzazione intelligente che mira ad offrire ai nostri clienti la gamma più completa di servizi online. In quanto banca orientata al cliente, intendiamo rendere i nostri servizi finanziari accessibili alle persone e questo con pochi “clic” e in ogni momento. Dall’inizio di ottobre, ad esempio, la clientela di Banca Migros riceve assistenza telefonica 24 ore su 24 grazie al nostro voice bot e alla soluzione di biometria vocale che permette di identificare i clienti per mezzo della loro voce. Sono i nostri clienti a decidere quale canale vogliono utilizzare per interagire con noi. Digitale ma anche fisico, con la nostra presenza capillare in tutta la Svizzera. Questa è una delle principali trasformazioni decisive in atto in Banca Migros».

Valentino Guggia

Alla luce della situazione politica internazionale, dell’andamento dell’inflazione e delle scelte operate dalla Federal Reserve, quali previsioni si possono fare in generale riguardo le prospettive di crescita dell’economia americana e in particolare rispetto al mercato dei capitali e quello azionario?

Valentino Guggia: «Attualmente l’economia americana continua a crescere, incurante del rapido aumento del tasso direttore da parte della Federal Reserve, grazie al consumo privato. Tuttavia, il livello attuale del consumo non è sostenibile a lungo termine e prevediamo un raffreddamento nei prossimi trimestri, con un conseguente rallentamento della crescita. La recessione verrà però evitata. Le prospettive sono poco rosee anche per il mercato azionario, il quale, trainato dai titoli di poche aziende tecnologiche, ha retto all’aumento dei tassi e solo recentemente ha perso un po’ di terreno. La riduzione del consumo e i costi di finanziamento degli investimenti fortemente aumentati metteranno sotto pressione i ricavi delle aziende, inducendo una correzione verso il basso delle quotazioni. Sul mercato dei capitali ci attendiamo una stabilizzazione ad alto livello: la politica monetaria della Fed (tasso direttore elevato e vendita dei titoli di Stato in suo possesso), l’incertezza politica come pure le preoccupazioni per il livello di indebitamento del governo impediranno al rendimento dei treasuries di scendere marcatamente al di sotto del livello attuale».

Amalia Mirante

Quali sono i principali elementi che in questa fase congiunturale caratterizzano l’economia svizzera?

Amelia Mirante: «L’economia svizzera è per il momento resiliente: riesce a rispondere alla situazione congiunturale estera in maniera abbastanza positiva, sia per quanto riguarda la tenuta della domanda interna, sia per quanto concerne il vigore sul mercato del lavoro. Tuttavia, proprio perché siamo in un’economia globalizzata, sappiamo che esistono molti fattori di incertezza che influenzeranno i prossimi mesi. Il conflitto ancora aperto in Ucraina, quello appena scoppiato in Medio Oriente, l’incertezza sull’approvvigionamento delle fonti energetiche e il loro prezzo, i rischi sul mercato immobiliare cinese e soprattutto il ristagno dell’economia europea sono elementi di forte insicurezza».

Nell’attuale contesto, politico, economico e finanziario, quali atteggiamenti consiglierebbe di tenere ad un investitore che intenda proteggere prudentemente il proprio patrimonio?

Michele Venditti: «Nell’attuale contesto di incertezza, gli investitori dovrebbero attenersi alla strategia scelta e, alla luce del rallentamento congiunturale dovuto all’aumento dei tassi, orientare piuttosto il proprio portafoglio in modo difensivo. Un’attenzione particolare è rivolta alla diversificazione. L’asset allocation dovrebbe essere articolato il più possibile su tutte le classi di asset e le regioni. In periodi di incertezza, gli elementi di portafoglio caratterizzati da una diversificazione classica, come l’oro o gli immobili, contribuiscono a stabilizzare il portafoglio».

Michele Venditti

Quali sono le soluzioni proposte da Banca Migros per la gestione patrimoniale e cosa concretamente significa offrire una consulenza personale negli investimenti?

Michele Venditti: «Con la gestione patrimoniale i clienti scelgono le strategie d’investimento. Esse differiscono in termini di livelli di rischio, spaziando da strategie a rischio molto basso (“reddito”) a strategie a rischio più elevato (“dinamica”). Sosteniamo la nostra clientela nella scelta della strategia d’investimento più appropriata. L’attuazione della strategia d’investimento viene poi delegata agli specialisti. Essi analizzano quotidianamente i mercati e investono seguendo un processo sistematico per beneficiare delle attuali opportunità d’investimento. Il patrimonio dei clienti viene investito in modo responsabile. Oltre agli indicatori finanziari, vengono presi in considerazione anche criteri sociali, ambientali e di buona conduzione aziendale. La Banca Migros informa regolarmente i clienti sull’andamento del patrimonio e dei mercati finanziari.

Già a partire da CHF 5 000 i clienti possono investire con la gestione patrimoniale Focus in temi quali i dividendi, il progresso tecnologico o la svolta energetica. A partire da CHF 20 000 i clienti possono beneficiare dei vantaggi della gestione patrimoniale con i fondi. È possibile piazzare in investimenti diretti a partire da un importo di CHF 250 000.

Nella consulenza personale in investimenti, i clienti vengono assistiti nelle loro competenze da uno specialista personale, ogni qualvolta lo desiderano. I clienti possono scegliere liberamente di seguire tali raccomandazioni o di effettuare modifiche. Gli investimenti vengono monitorati costantemente e verificati in base a criteri definiti».