L’obiettivo del conferimento di Borse di studio è promuovere la formazione continua dei giovani talenti e collaboratori attivi nel settore bancario e finanziario sul nostro territorio, dando altresì continuità nel tempo agli obiettivi del nostro Centro Studi. Questa iniziativa si traduce in un investimento sul futuro, che permette di perfezionare e qualificare la conoscenza e fornire risposte concrete alle sfide del settore. Attraverso il conferimento di finanziamenti dedicati, si intendono unire visione e concretezza a disposizione della propria comunità professionale. In particolare, l’Associazione desidera sostenere il bisogno, promuovere il merito e incoraggiare percorsi specifici e innovativi con uno sguardo rivolto ad ambiti come sostenibilità, trasformazione digitale, benessere finanziario e sociale.

Il Centro Studi Villa Negroni e le borse di studio

Nel 1989 l’Assemblea dell’Associazione Bancaria Ticinese decise all’unanimità la creazione del “Centro di Studi Bancari”, al fine di rispondere alle esigenze formative del management bancario, il quale richiedeva proposte di formazione e aggiornamento continuo specifiche. La sua sede è ubicata presso Villa Negroni a Vezia, annoverata tra gli edifici storici più prestigiosi del Canton Ticino. Più recentemente la scuola è stata trasformata in fondazione e rinominata “Centro Studi Villa Negroni”, un rinnovamento che rispecchia l’ampliamento dell’offerta formativa della fondazione, non più rivolta unicamente al settore bancario. Infatti, il CSVN è attualmente attivo come centro di formazione e aggiornamento continuo delle professioni bancarie, fiduciarie, assicurative e giuridico-finanziarie della piazza finanziaria ticinese. Le offerte formative tengono conto delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali e delle nuove esigenze richieste dal mercato del lavoro.

L’impegno di ABT a sostegno della formazione

La presente iniziativa si aggiunge ad altre attività di sostegno alla formazione perseguite dall’ABT. L’associazione promuove infatti l’aggiornamento professionale anche premiando i migliori corsisti dei principali percorsi formativi in ambito bancario e finanziario del CSVN. Analogamente, l’ABT premia anche gli studenti con la miglior media di Bachelor e Master della Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera Italiana. Oltre a ciò, l’ABT cura i rapporti con le principali università svizzere, per esempio presentando le attività dell’Associazione e la piazza finanziaria ticinese agli studenti. Nello specifico, nel mese di ottobre vi è stato un incontro con gli studenti dell’università di Lucerna sull’impatto della regolamentazione nella prospettiva del business. Il 30 novembre e l’11 dicembre 2023 il Direttore ABT ha poi incontrato gli studenti rispettivamente di San Gallo e dell’USI per uno scambio su svariati temi riguardanti la piazza ticinese. 

Percorsi formativi e condizioni di accesso

Le Borse di Studio sono erogate ai candidati selezionati dall’apposita Commissione, per consentire loro l’acquisizione dei fondamenti delle competenze tecniche e attitudinali richieste nel settore bancario e finanziario e/o la riqualifica professionale. A tale scopo sono stati scelti i seguenti programmi formativi organizzati dal CSVN:

  • CAS Wealth Management

  • CAS Risk Manager in Financial Services

  • CAS Compliance in Financial Services

  • CAS Paralegal

  • Basics in Banking and Finance

  • Diploma di Consulente Finanziario IAF

I/Le potenziali beneficiari/e devono adempiere alle seguenti condizioni minime:

  • devono essere residenti e/o attivi professionalmente in Svizzera

  • sono coloro che necessitano di un sostegno finanziario esterno per poter frequentare i percorsi formativi

  • devono adempiere ai criteri (formazione minima, anni di esperienza, ecc.) per iscriversi e svolgere con successo le formazioni oggetto del regolamento

  • dimostrano un fondato e concreto interesse a intraprendere o continuare una carriera nell’ambito bancario e/o finanziario.

Il regolamento e il formulario per richiedere la Borsa di studio possono essere scaricati dal sito del Centro Studi Villa Negroni.