BG Suisse Private Bank ha avviato un nuovo ciclo di incontri al LAC di Lugano, con l’obbiettivo di accompagnare i clienti, specialmente quelli residenti in Svizzera e in Italia, nella gestione del patrimonio, avendo gli strumenti per affrontando le sfide della previdenza e del welfare, temi sempre più importanti guardando al futuro delle famiglie e delle imprese.

Il primo evento, intitolato Mercati e geopolitica. Il bivio delle elezioni americane, ha avuto come ospite e relatore il giornalista e scrittore Federico Rampini, che ha presentato un’analisi approfondita sull’impatto delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024. Davanti a una platea di oltre 100 ospiti, Rampini ha illustrato come i mercati finanziari, nonostante l’instabilità politica e le sfide geopolitiche globali, abbiano mantenuto una certa resilienza. Il giornalista ha sottolineato che, nonostante la volatilità tipica di questi periodi, i mercati sembrano muoversi con razionalità e non paiono eccessivamente influenzati dalla campagna elettorale americana in corso.

Un impegno crescente nel wealth planning

Ad aprire la serata è stato Renato Santi, CEO di BG Suisse Private Bank, che ha illustrato la visione della banca per i prossimi anni. Santi ha ribadito l’importanza del wealth planning per la clientela di BG Suisse, con particolare attenzione alla preservazione del tenore di vita raggiunto dai clienti durante la fase di pensionamento. Ha inoltre ricordato come il modello di consulenza integrata offerto dalla banca, incluso il contributo di BG Valeur, sia fondamentale per affrontare le sfide economiche e previdenziali attuali.

Il tema della previdenza è al centro dell’agenda anche in Svizzera, dove la prossima votazione sulla riforma del sistema pensionistico accende il dibattito. Questo argomento, cruciale per il futuro economico e sociale, rappresenta uno dei pilastri su cui BG Suisse Private Bank basa già da oggi la propria offerta di servizi e le proprie riflessioni riguardo ai nuovi prodotti.

Un ciclo di incontri culturali ed economici

L’evento del 10 settembre è stato solo il primo di una serie di appuntamenti, che proseguiranno anche nel 2025. L’obiettivo del ciclo è esplorare le dinamiche macroeconomiche e geopolitiche che influenzano i mercati finanziari, grazie alla partecipazione di esperti del settore, economisti e giornalisti di fama internazionale. La scelta di inaugurare questo programma al LAC non è casuale: la banca ha recentemente consolidato la propria presenza a Lugano con l’apertura di una nuova sede, nel maggio scorso, e si impegna da sempre a supportare iniziative culturali sul territorio ticinese.

Tra queste, spicca la recente sponsorizzazione della stagione di danza del LAC 2024/25, annunciata pochi giorni fa: conferma dell’impegno di BG Suisse Private Bank a sostenere non solo le esigenze finanziarie dei suoi clienti, ma anche la vita culturale del territorio.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito della banca o contattare direttamente gli organizzatori all’indirizzo email eventi@bgsuissebank.ch.