Come Banca Credinvest ben sa, siamo in un momento storico di forte consolidazione. Il mercato è caratterizzato da numerosi attori indipendenti, risulta sovraffollato, e rimanere competitivi e crescere in maniera organica, è una sfida sempre più ardua. I gestori patrimoniali esterni rappresentano una categoria di rilievo nel panorama finanziario svizzero. Categoria che è spesso esposta a elevati rischi finanziari, costi per implementare ulteriori risorse a causa della lunghezza e complessità dei processi regolamentari. In linea generale, i gestori auspicano ad offrire un servizio di alta qualità per mantenere i clienti attuali e acquisire nuova clientela. La qualità del servizio offerto al cliente finale dipende però dalla solidità delle relazioni che il gestore ha con le varie controparti con cui si interfaccia a monte.

In uno scenario caratterizzato da molteplici sfaccettature, diviene dunque cruciale individuare la combinazione strategica vincente per mantenere e raggiungere masse critiche interessanti. Banca Credinvest ha accolto le nuove sfide e tendenze e ha creato una matrice personalizzabile all’interno della propria struttura per permettere ai gestori patrimoniali di interfacciarsi in maniera rapida ed efficiente con la propria clientela.

In particolare, Credinvest si impegna ogni giorno per curare e migliorare i suoi principali punti di forza:

  • Accesso flessibile ai mercati finanziari. La banca mette a disposizione della propria clientela (fondo, gestore, cliente privato) l’accesso alla sala mercati con accesso simultaneo a piattaforme digitali quali Saxo ed interazione white label di Interactive Brokers. Le tre controparti risultano consolidate in unico sistema, che viene aggiornato ogni dieci minuti. In questo modo, in un solo tetto, il gestore può avere l’opportunità di scegliere la soluzione più vantaggiosa tra le tre. Ad esempio, caso obbligazioni mercato OTC, Credinvest può offrire un servizio con accesso alla sala mercati diretto e best execution tipico delle grandi istituzioni e allo stesso tempo se il cliente vuole trattare titoli americani può beneficiare della piattaforma Interactive Brokers a condizioni maggiormente competitive rispetto ad altre realtà bancarie più complesse;
  • Ecosistema di servizi di cartolarizzazione multiprodotto e multi-giurisdizione. In particolare, gli Actively Managed Certificates (AMC) sono lo strumento ideale per poter implementare un alto livello di personalizzazione e per poter consentire a clienti più piccoli opportunità di investimento alternative. Gli AMC permettono di frazionare qualsiasi investimento riducendo la barriera dei costi d’entrata. Vi sono tre setup (Banca Credinvest, Guernsey PCC e Luxemburg PCC) con quotazioni in borse europee (vedi Italiana, Francoforte), dove il cliente può scegliere la giurisdizione, la strategia e la modalità migliore per perseguire il proprio obiettivo. Attraverso i diversi setup di Actively Managed Certificates, è possibile accedere a una vasta gamma di azioni, obbligazioni, ETF, prodotti strutturati, derivati, fondi, FX, materie prime, criptovalute e NFT. Gli AMC Credinvest offrono a tutti i gestori patrimoniali, che vogliono guidare i clienti in investimenti alternativi, uno strumento flessibile e veloce nell’emissione (time to market di circa 10-15giorni), senza particolari restrizioni;
  • Processi decisionali estremamente snelli, che si riflettono di conseguenza nella qualità della relazione gestore-cliente finale. Credinvest, infatti, in dieci giorni è in grado di fornire un responso circa ogni caso di eventuale business nuovo da implementare che gli viene presentato. Il gestore è in questo modo rapido nel rispondere al proprio cliente.

Banca Credinvest non vuole sostituire o cambiare gli strumenti di cui il gestore patrimoniale oggi dispone, ma accrescere l’ecosistema con un setup modulabile in cui il gestore può crearsi la combinazione migliore per seguire il proprio cliente con comunicazione diretta con la Direzione Generale, problem-solving immediato, un modello di crescita alternativo e un pool di idee e risorse di alto livello.

Il consiglio è quello di investire in controparti flessibili, che hanno compatibilità con il business model e i principi, le quali hanno l’ambizione di crescere ulteriormente, non rimanere in un bacino statico e piatto. Controparti che promuovono inclusione e integrità: attrarre e trattenere talenti da formare e incanalare in molteplici attività, creare sinergie di valore.

La banca ha un approccio growth-oriented. Con il team Credinvest puoi avere l’opportunità di ottimizzare i processi, generare maggior profitto, ma anche dar vita a ulteriori reti di connessione: costruire insieme una più forte gestione patrimoniale con noi non è possibilità, bensì realtà. Inizia ora.