Livia Moretti – CEO di Banca CIC (Svizzera) SA

La Banca CIC (Svizzera) SA annuncia l’arrivo di quattro nuovi membri nel suo Consiglio di Amministrazione, un passo significativo per consolidare la posizione nel panorama finanziario svizzero.
Roger H. Hartmann, Sophie Maillard, Thierry Marais e Florence Parly hanno già ottenuto l’approvazione da parte della FINMA e sono pronti a portare la loro vasta esperienza e competenze in questo nuovo ruolo di rilievo.

Roger H. Hartmann è un esperto bancario con oltre 25 anni di esperienza, specializzato nella gestione patrimoniale e nella trasformazione dei modelli di attività nel settore finanziario. Con un passato come CEO di UBS (Luxembourg) S.A. e una carriera ricca di successi internazionali, Hartmann apporterà una prospettiva preziosa al Consiglio di Banca CIC.

Sophie Maillard ha una solida competenza nel campo del diritto in materia di regolamentazione bancaria e finanziaria e porta la sua esperienza pluriennale nella pubblica amministrazione e nella consulenza alla clientela nell’ambito del diritto finanziario. Attualmente socia fondatrice, vice CEO e amministratrice presso BRP Bizzozero & Partners SA di Ginevra.

Thierry Marais, con oltre 30 anni di esperienza nel settore bancario, ha ricoperto posizioni di rilievo presso BNP Paribas, guadagnandosi una reputazione di consulente indipendente specializzato nel settore finanziario. Il suo background include la consulenza per importanti transazioni tra banche europee.

Florence Parly è una figura di spicco nel mondo della politica e dell’azienda francese, Parly apporta la sua vasta esperienza acquisita nel ministero dell’economia e delle finanze, nonché nelle posizioni dirigenziali presso il gruppo Air France-KLM e SNCF. Oltre ad essere stata ministro delle Forze armate, Parly è anche membro di vari consigli d’amministrazione e di vigilanza.

“Il nuovo Consiglio di Amministrazione – spiega Éric Charpentier, presidente del Consiglio – è un organo forte, grazie al quale potremo superare in modo ottimale le future sfide sulla piazza finanziaria svizzera”.

“Il nuovo Consiglio di Amministrazione – aggiunge Livia Moretti – CEO di Banca CIC (Svizzera) SA – riflette ora l’eterogeneità e le competenze necessarie per supportare il Comitato di direzione nell’adempimento del suo mandato: sostenere l’economia svizzera e i suoi operatori”.

Banca CIC (Svizzera) SA

La Banca CIC (Svizzera) è il partner bancario svizzero preferito per le imprese di medie e grandi dimensioni, i grandi clienti privati e gli imprenditori. In collaborazione con i servizi del Gruppo, la Banca propone soluzioni di finanziamento, investimento e risparmio su misura per la clientela target, con l’obiettivo di sostenere l’economia svizzera e favorire lo sviluppo sostenibile.

La Banca CIC (Svizzera) è stata fondata nel 1871 da imprenditori basilesi per rispondere alle esigenze finanziarie delle imprese. Occupa oltre 430 collaboratori in otto sedi: oltre alla sede principale di Basilea, la Banca ha succursali a Friburgo, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, Neuchâtel, Sion e Zurigo.

La Banca CIC (Svizzera) SA fa parte del gruppo Crédit Mutuel Alliance Fédérale. Il gruppo finanziario francese è tra i gruppi bancari più solidi e meglio capitalizzati d’Europa.

Banca CIC

Banca leader in Francia e a livello internazionale, CIC è al servizio di quasi 5,6 milioni di clienti con una rete di circa 1800 agenzie e 20 000 collaboratori in Francia, oltre a filiali internazionali in 35 Paesi. Per soddisfare le esigenze di tutti i soggetti economici e garantire un’offerta costantemente valida, abbina servizi finanziari, assicurativi, di telefonia e tecnologici all’avanguardia a un’elevata solidità finanziaria, sostenuta da quella della sua casa madre, Crédit Mutuel Alliance Fédérale.

Crédit Mutuel Alliance Fédérale

Crédit Mutuel Alliance Fédérale, leader in Francia nel settore della bancassicurazione, con 77 000 collaboratori e circa 31 milioni di clienti, offre una gamma completa di servizi destinati alla clientela privata, ai professionisti locali e alle imprese di ogni dimensione attraverso circa 4500 punti vendita. È uno dei gruppi bancari più solidi d’Europa con un capitale proprio di 60,5 miliardi di euro e un CET1 del 18,5% al 30 giugno 2023.

Crédit Mutuel Alliance Fédérale raggruppa le casse del Crédit Mutuel delle federazioni Centre Est Europe (Strasburgo), Sud-Est (Lione), Ile-de-France (Parigi), Savoie-Mont Blanc (Annecy), Midi-Atlantique (Tolosa), Loire Atlantique e Centre Ouest (Nantes), Centre (Orléans), Normandie (Caen), Dauphiné-Vivarais (Valence), Méditerranéen (Marsiglia), Anjou (Angers), Massif Central (Clermont-Ferrand), Antilles-Guyane (Fort-de-France) e Nord Europe (Lille).

Crédit Mutuel Alliance Fédérale raggruppa anche la Caisse Fédérale de Crédit Mutuel, la Banque Fédérative du Crédit Mutuel (BFCM) e le sue affiliate, in particolare CIC, Euro-Information, Assurances du Crédit Mutuel (ACM), TARGOBANK in Germania, Cofidis, Beobank in Belgio, Banque Européenne du Crédit Mutuel (BECM), Banque Transatlantique, Banque de Luxembourg e Homiris.