Navigazione sul lago di Lugano La SNL chiude il 2025 in crescita e accelera su elettrificazione e mobilità integrataLa Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) ha tracciato il quadro della stagione 2025 confermando una crescita stabile, una domanda turistica in aumento e una serie di progetti destinati a ridisegnare il futuro della mobilità lacuale tra Ceresio e Verbano. Nel corso dell’incontro con la stampa, la direzione ha illustrato risultati economici positivi e un piano d’azione che combina sostenibilità, digitalizzazione e una più forte integrazione con il trasporto pubblico terrestre.

La stagione 2025 e le tendenze del settore

Tra il 13 aprile e il 19 ottobre 2025 la flotta ha totalizzato circa 139’900 chilometri: 66’300 sul Ceresio e 73’600 nel bacino svizzero del Lago Maggiore. L’organico, composto da 94 collaboratori, ha sostenuto un’attività in cui quasi l’80% dei ricavi proviene dal turismo, un dato che conferma la necessità di ampliare l’offerta oltre i mesi di alta stagione.

La direzione ha annunciato un risultato dell’esercizio nuovamente positivo, attribuito sia alle condizioni meteorologiche favorevoli sia al consolidamento della domanda turistica. Il potenziamento di servizi tematici ed esperienze gastronomiche rientra nella strategia di destagionalizzazione prevista anche per il 2026.

Sicurezza, audit e digitalizzazione operativa

La Società ha comunicato gli esiti aggiornati dei controlli dell’Ufficio federale dei trasporti (al 15 novembre 2025) e della verifica SUVA (al 30 ottobre 2025). Parallelamente prosegue l’automazione dei processi interni, considerata centrale per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio.

In questo percorso si inserisce la volontà della SNL di richiedere concessioni di più lunga durata, viste come un prerequisito per una programmazione stabile e per la continuità degli investimenti strutturali.

Navigazione sul lago di Lugano La SNL chiude il 2025 in crescita e accelera su elettrificazione e mobilità integrataLe parole del direttore e la visione aziendale

Il direttore Simone Bianchi ha evidenziato il lavoro svolto dall’intera struttura aziendale, dalle attività di navigazione ai servizi bus: «Siamo nelle migliori condizioni per richiedere concessioni di lungo periodo. Siamo fieri dei nostri collaboratori per l’impegno dimostrato nel rafforzare l’azienda».

L’orientamento rimane quello di una navigazione moderna, capace di integrarsi con treni e autobus in un’ottica di mobilità sostenibile.

Il nuovo battello elettrico Porlezza–Lugano

Tra i progetti in corso è stato presentato l’avanzamento di E.Di.Po – Eco Digital Line Porlezza, sostenuto dal bando “Smart Mobility Data Driven” della Regione Lombardia per 2,5 milioni di euro. Il finanziamento riguarda principalmente la realizzazione di un battello elettrico veloce destinato alla tratta Lugano–Porlezza.

La consegna della nuova unità è prevista per dicembre 2026 e rappresenterà una soluzione alternativa al traffico su gomma, con tempi di percorrenza più brevi e zero emissioni locali.

Rapporti istituzionali e mozioni parlamentari

Nel contesto della conferenza sono riemerse anche le discussioni politiche delle ultime settimane. Due mozioni depositate in Parlamento – sostenute da un fronte trasversale – chiedono un rilancio strutturale del comparto e un dialogo più stabile tra SNL e Governo cantonale. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il ruolo del trasporto lacuale all’interno del sistema della mobilità pubblica.

La SNL ha espresso l’auspicio di superare recenti incomprensioni e ripristinare una collaborazione istituzionale che favorisca una strategia condivisa di lungo periodo.

Lo sviluppo di Ceresio e Verbano

L’azienda ribadisce la propria natura di società privata con partecipazione pubblica e una forte vocazione turistica. L’accento è posto sull’integrazione modale battello–treno–bus e sulla cooperazione con la consorziata GGNL – Gestione Governativa Navigazione Laghi, in particolare per valorizzare il potenziale economico e turistico del Lago Maggiore.

Il presidente Agostino Ferrazzini ha sottolineato: «Siamo determinati a sviluppare le nostre attività sia sul Lago di Lugano sia sul Verbano, in collaborazione con autorità locali, partner economici e turistici e la nostra consorziata GGNL».

Prospettive per il 2026

Guardando al prossimo anno, la direzione conferma investimenti in sostenibilità, digitalizzazione e rafforzamento dell’offerta turistica. L’intenzione è mantenere una rotta chiara: efficienza operativa, modernizzazione della flotta e una navigazione sempre più legata a un sistema di mobilità pubblico integrato e competitivo.

Per maggiori informazioni:
SNL – Società Navigazione del Lago di Lugano SA
Viale Castagnola 12 – 6900 Lugano
Casella postale 120 – CH-6962 Viganello
Tel. +41 91 222 11 11 · info@lakelugano.ch · www.lakelugano.ch